Sfoglia per Titolo
Structure and Function of Dentate Nuclei and Cerebellum of Patients With MRI Evidence of Gadolinium Deposition: What to Expect From In Vivo Imaging
2019-01-01 Mallio, Ca; Parillo, M; Piervincenzi, C; Quattrocchi, Cc
Structure and Function of Renal System. Renal Diseases and Medical Requirement for a Renal Replacement Therapy
2017-01-01 Morini, S
Structure, electronic, and optical properties of TiO2 atomic clusters: An ab initio study
2011-01-01 Chiodo, L; Salazar, M; Romero, Ah; Laricchia, S; Della Sala, F; Rubio, A
A Structured Survey on Adverse Events Occurring Within 24 Hours After Intravenous Exposure to Gadodiamide or Gadoterate Meglumine: A Controlled Prospective Comparison Study
2019-01-01 Parillo, M; Sapienza, M; Arpaia, F; Magnani, F; Mallio, Ca; Dʼalessio, P; Quattrocchi, C
Structured versus long-chain triglycerides: a safety, tollerance, and efficacy randomized study in colorectal surgical patients
1999-01-01 Bellantone, R.; Bossola, M.; Carriero, C.; Malerba, M.; Nucera, P.; Ratto, C.; Crucitti, P; Pacelli, F.; Doglietto, Gb.; Crucitti, F.
Strumentazione manuale vs strumentazione meccanica: limiti e vantaggi di ciascuna metodica nei confronti dell'anatomia radicolare
2010-01-01 Fantozzi, G; Donnini, F; Leuter, C; Candela, A; Nardi, Gm; Continenza, M
Strumenti contrattuali di governo dell’agricoltura: il caso francese
2000-01-01 Bruno, F
Struttura finanziaria e dimensione delle imprese italiane: un’analisi evolutiva
2009-01-01 Guida, R
Le strutture finanziarie dei paesi industrializzati: un'analisi comparativa di medio periodo
2011-01-01 Guida, R
Studio biochimico/genetico sulle varianti alleliche dei geni HFE, CP, TF nella malattia di Parkinson
2013-04-23 Mariani, Stefania
Studio dei meccanismi coinvolti nello scavenging delle ROS in due varietà di riso (Oryza sativa ssp. japonica) con diversa sensibilità allo stress salino
2017-05-04 Ronci, Maria Beatrice
Studio del contenuto in folati in sfarinati d'orzo ottenuti con differenti tecniche di frazionamento
2004-01-01 Ruggeri, S; Aguzzi, A; Marconi, Emanuele; Falasca, L; Carnovale, E.
STUDIO DEL RUOLO DEI FATTORI AMBIENTALI NELL’EZIOPATOGENESI DELLA DISBIOSI ASSOCIATA A DISTURBI CRONICI INTESTINALI.
2024-11-04 DE CARLO, Giovanni
Studio della modulazione del microbiota intestinale come potenziale approccio predittivo per la valutazione degli esiti clinici e stato di salute
2024-11-01 Rocchi, Giulia
Studio della permeabilità intestinale e delle alterazioni del Microbiota nei pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI) e da Disturbi Funzionali (Sindrome dell'Intestino Irritabile, IBS)
2020-12-01 Cocca, Silvia
Studio della suscettibilità allo stress ossidativo di membrane eritrocitarie purificate, in soggetti affetti da malattia di Alzheimer
2016-03-11 Serino, Francesco Maria
Studio delle funzioni prefrontali in pazienti con sclerosi multipla cognitivamente integri: un approccio neuropsicofisiologico
2015-05-13 Migliore, Simone
Studio dell’appoggio del piede e dell’articolazione tibio-tarsica nella deambulazione e nella corsa tipo jogging
1997-01-01 Morini, S; Cerulli, C; Ripani, M
Studio dell’espressione della callicreina tissutale (t-call) nella cute di pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc) mediante RT-PCR e immunoistochimica
2005-01-01 Af, Milia; M, Manetti; A, Pacini; Giacomelli, R; M Matucci, Cerinic; L Ibba, Manneschi
Studio dell’espressione della chemochina SDF-1 e del suo recettore CXCR4 nella cute e nelle cellule endoteliali microvascolari di pazienti affetti da sclerosi sistemica (SSc).
2006-01-01 Cipriani, P; Af, Milia; A, Pacini; M, Manetti; V, Liakouli; A, Marrelli; E, Pingiotti; A, Fulminis; A, Toscano; B, Kahaleh; M, Matucci-Cerinic; L, Ibba-Manneschi; Giacomelli, R
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile