BRUNO, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 987
NA - Nord America 422
EU - Europa 382
OC - Oceania 7
AF - Africa 6
SA - Sud America 6
Totale 1.810
Nazione #
SG - Singapore 678
US - Stati Uniti d'America 403
IT - Italia 192
CN - Cina 173
GB - Regno Unito 113
HK - Hong Kong 102
DE - Germania 40
IN - India 23
CA - Canada 16
FI - Finlandia 10
AU - Australia 6
NL - Olanda 6
UA - Ucraina 6
FR - Francia 5
ZA - Sudafrica 5
BR - Brasile 4
ID - Indonesia 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CZ - Repubblica Ceca 2
JP - Giappone 2
PA - Panama 2
TR - Turchia 2
AL - Albania 1
BE - Belgio 1
CH - Svizzera 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
EE - Estonia 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
MX - Messico 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PL - Polonia 1
RS - Serbia 1
SE - Svezia 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
Totale 1.810
Città #
Singapore 202
Ashburn 144
Boardman 112
London 111
Hefei 102
Hong Kong 101
Shanghai 67
Rome 39
Pune 22
Council Bluffs 17
Los Angeles 14
Toronto 14
Washington 13
Verona 12
San Francisco 11
Vercelli 10
Helsinki 9
Seattle 9
Camerino 8
Munich 8
Bologna 7
Hanover 7
Bitonto 6
Santa Clara 6
Bari 5
Serra 5
Sona 5
Amsterdam 4
West Jordan 4
Canberra 3
Catania 3
Charlotte 3
Formigine 3
Genoa 3
Grottaglie 3
Lamezia Terme 3
Melbourne 3
Turin 3
Brno 2
Campobasso 2
Carmagnola 2
Casalpusterlengo 2
Desenzano del Garda 2
Florence 2
Ghemme 2
Haikou 2
Lodi 2
Marino 2
Markham 2
Massafra 2
Palermo 2
Paris 2
Pisa 2
Ponte Lambro 2
Rimini 2
Selvazzano Dentro 2
Serra San Bruno 2
Solofra 2
São Paulo 2
Viterbo 2
Almere Stad 1
Bangkok 1
Belgrade 1
Bergamo 1
Berlin 1
Bra 1
Brussels 1
Carrara 1
Cavallino 1
Chicago 1
Cremona 1
Dubai 1
Frankfurt am Main 1
Guangzhou 1
Guardiagrele 1
Hyderabad 1
Las Vegas 1
Lecce 1
Lincoln 1
Livorno 1
Lund 1
Lushnjë 1
Luxembourg 1
Mexico City 1
Milan 1
Phoenix 1
Pieve di Soligo 1
Reggio Calabria 1
San Giuseppe Vesuviano 1
Santa Marta 1
Shenzhen 1
Surabaya 1
Tallinn 1
Tokyo 1
Trento 1
Tunis 1
Turku 1
Warsaw 1
Totale 1.183
Nome #
Claims salutistici, tutela del consumatore e sviluppo della scienza: il caso dei betaglucani. 33
La gestione «negoziata» dell’ambiente: i contratti territoriali e la politica di sviluppo rurale dell’unione europea 33
Climate Change Issues in international food law 33
Commento all’art. 12 del decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 96 32
Inquinamento acustico e attività motoristiche: il caso della Formula 1 31
voce inquinamento dell'aria 31
Capitoli autorizzazioni ambientali-scarichi acque- gestione delle risorse idriche- inquinamento atmosferico 30
Aspetti privatistici della nuova normativa sulle acque 29
Biotecnologie e comunicazione: le etichette dei prodotti geneticamente modificati 29
Commento agli artt. 1641-1654 (Dell’affitto a fondi rustici – Dell’affitto a coltivatore diretto) 29
Aggiornamento Commento agli artt. 1641-1654 (Dell’affitto a fondi rustici – Dell’affitto a coltivatore diretto) 29
Nascita ed evoluzione del diritto ambientale 28
Acqua ed alveo: proprietà divisa dopo la legge Galli? 28
Ambiente e governo del territorio: sulla confusione tra atti sanzionatori edilizi e provvedimenti di sospensione di lottizzazione abusiva nella comunicazione di avvio del procedimento 28
Commento agli artt. 100-107 (disciplina degli scarichi) del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, 28
Commento art. 15, in Commentario al d.lgs. n. 99/2004 28
Commento all’art 9 d.lgs. n. 99/2004 28
Capitoli autorizzazioni ambientali-scarichi acque- gestione risorse idriche- inquinamento atmosferico 28
Commento art. 14, in Commentario al reg. (CE) 178/2002 27
Commento all'art. 2135 cod civ Attività di pesca e attività connesse 27
Commento agli artt. 909-921 (sez. IX- Delle acque) 26
I profili giuridici della bioeconomia e prospettive per la filiera agroalimentare 26
Commento al d.lgs. n. 153/2004 25
Aggiornamento Commento agli artt. 909-921 (sez. IX- Delle acque) 25
La disciplina dell'inquinamento atmosferico 25
IL DIRITTO ALIMENTARE 24
voce Marchio del parco 24
Le autorizzazioni ambientali 23
Commento art. 12, in Commentario al d.lgs. n. 99/2004 23
Tutela e gestione delle acque. Pluralità di ordinamenti e governance multilivello del mare e delle risorse idriche 23
L'acqua come risorsa: pianificazione, programmazione e tutela del patrimonio idrico 22
Le regole dei siti inquinati: obblighi e responsabilità tra decreto Ronchi e nuovo codice dell’ambiente 22
Pesca e caccia due materie in trasformazione 22
Vegetable Inventions and Patents 22
L'esternalità negativa dell'acqua: gli scarichi 20
Strumenti contrattuali di governo dell’agricoltura: il caso francese 20
L'autorizzazione alle emissioni in atmosfera 19
Il diritto alimentare nel contesto globale: usa e ue a confronto 19
L’autorizzazione alle emissioni in atmosfera nel Codice ambientale 18
Le autorizzazioni ambientali 18
La bonifica dei siti contaminati nel nuovo codice dell’ambiente 17
Patents and vegetable inventions 17
La valutazione di incidenza nella giurisprudenza amministrativa 16
La tutela giuridica dell’ambiente marino tra diritto interno e internazionale 16
Inquinamento del territorio rurale e PAC 16
Principio di precauzione e organismi geneticamente modificati 16
Percutaneous coronary intervention versus coronary artery surgery for left main disease according to lesion site: A meta-analysis 15
La violazione dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue tra sostanze pericolose, limiti tabellari e misure cautelari 15
Il nuovo ruolo della pesca tra produzione di alimenti e tutela dell’ambiente marino, in Rivista di diritto alimentare 15
ENERGIE RINNOVABILI, AGRICOLTURA E GESTIONE DEI RIFIUTI: UN RAPPORTO ANCORA IRRISOLTO 15
Il decreto di orientamento nel settore della pesca 15
L'accreditamento degli importatori in USA 15
voce inquinamento acustico 15
Le regole dell’agroenergia tra tradizione e innovazione 15
I distretti di pesca transnazionali. Una proposta di sviluppo del territorio costiero del Piceno 15
Le convenzioni tra PA e imprenditore agricolo per la gestione del territorio e la tutela dell'ambiente 15
LEGISLAZIONE AMBIENTALE. PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO 15
OGM e biodiversità 14
Energie Rinnovabili, agricoltura e tutela del paesaggio: dalla marcia di Radetzky alla cripta dei cappuccini? 14
Un approccio concreto per il disinquinamento del suolo 14
Environmental Issues in European Food Law 14
La disciplina delle biotecnologie tra diritto europeo e diritto statunitense 14
La tutela giuridica dell'ambiente marino 14
Regole convenzionali fra globale e locale: gli accordi sugli OGM e i contratti territoriali 14
Giudici e biotecnologie: la sentenza Monsanto II 13
Gestione dei rifiuti: “decreto 231” e strumenti privatistici 13
Politiche e regole delle varietà GM: perché USA e UE hanno approcci differenti? 13
Inquinamento e territorio rurale 13
La gestione dei rifiuti: il trasferimento dell’obbligo di controllo e vigilanza 13
Environmental Issues in Food Law 13
Territorio e azienda agricola nelle misure ambientali comunitarie 13
La gestione del rischio in agricoltura 13
La tutela della diversità biologica in agricoltura. La Corte di Giustizia e il caso Bluhme 12
Contratto di appalto e associazione di imprese: la responsabilità della capogruppo nella gestione dei rifiuti 12
Le regole della coesistenza tra mercato e tutela dell’ambiente 12
I limiti di inquinamento delle sostanze non menzionate nel Codice dell’ambiente: il caso del MTBE [The limits of polluting substances not listed in the environmental code: The case (apparently closed) of methyl tertiary-butyl ether (MTBE)] 12
La disciplina delle biotecnologie tra diritto europeo e diritto statunitense 12
voce Pesca 12
Contratti territoriali e gestione delle risorse idriche 12
Gli alimenti geneticamente modificati tra mercato e tutela dei consumatori 12
La Tutela del mare tra teoria dei beni pubblici e beni comuni 12
Impresa zootecnica e quota latte 12
La tutela dell’ambiente marino nella politica comunitaria della pesca 12
La natura giuridica del rapporto tra P.A. e imprenditore agricolo nel set aside 12
La natura giuridica degli strumenti della programmazione negoziata in agricoltura 12
Le etichette degli alimenti GM 11
I danni punitivi nel settore alimentare 11
L’imprenditore ittico tra agrarietà e specialità dello statuto (La riforma del 2012) 11
Impresa e ambiente: la valutazione di incidenza tra sviluppo sostenibile e tutela della biodiversità 11
Il principio di precauzione tra diritto dell’Unione Europea e WTO 11
Commento artt. 100-108 del D.lgs n. 152/2006 11
L'IMPRESA ITTICA 11
La responsabilità civile del detentore dei rifiuti: problemi interpretativi e prospettive 10
Traduzione Agricultural Tenancies Act 1995 10
La disciplina degli alimenti geneticamente modificati tra diritto europeo e statunitense 10
I profili giuridici dell'agricoltura transgenica 10
Commento artt. 61-64 del Regolamento (CE) 22 ottobre 2007, n. 1234/2007 (OCM unica) 9
Regolazione e tecnica nel “nuovo” diritto ambientale 9
I rifiuti e l’obbligo di controllo 8
La valutazione di incidenza. La tutela della biodiversità Tra diritto comunitario, nazionale e regionale 8
Totale 1.807
Categoria #
all - tutte 28.613
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.613


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2021/2022140 0 0 2 3 6 11 1 0 3 1 5 108
2022/202376 0 2 6 8 3 0 4 6 4 10 23 10
2023/2024363 17 44 26 21 44 176 6 14 1 4 4 6
2024/20251.242 48 33 133 11 8 76 32 34 257 264 346 0
Totale 1.821