The incidence of bone metastases secondary to solid tumors is constantly increasing as the cancer patient, thanks to more effective therapies, lives longer. 25% of patients remain asymptomatic, in the remaining 75% the bone localizations are responsible for a series of complications called skeletal related events (SRE), such as bone fracture, radiotherapy on bone segment, orthopedic surgery, spinal cord compression, hypercalcemia. Pain is the most common symptom. In addition to traditional treatments (antineoplastic therapies, radiotherapy and orthopedic surgery), bisphosphonates (BF) have been used in recent years as an effective therapeutic option in the prevention of skeletal complications associated with bone metastases and consequently in the control of pain. Increasing evidence shows how the evaluation of bone markers can be considered an efficacy end-point in the treatment of bone metastases. In fact, since the level of bone turnover conditions the clinical evolution of bone metastases, the markers of resorption and neoformation, as well as the markers of bone neoangiogenesis, can be used as parameters related to the skeletal prognosis and survival of patients with bone metastases. and as surrogate parameters of BF treatment of bone metastases. The search for new biological markers that can estimate the risk of SRE and evaluate the bone response to BF therapy is one of the priorities of research on the therapy of bone metastases. The study of activin A and endoglin could be aimed at establishing whether molecules involved in mechanisms such as tumor neoagiogenesis, bone resorption and cell migration can be used as control markers of response to amino-BF therapy in patients with bone and bone metastases. of disease progression estimation. The outcomes identified in order to evaluate the two molecules, endoglin and activin, as biological markers of response to bisphosphonate therapy are the following: survival time from bisphosphonate administration, SRE and number of bone events. Between March 2007 and November 2008, 10 patients with newly diagnosed bone metastases from the Medical Oncology Center of the Campus Bio-Medico University Hospital were recruited for the study. Concentrations of activin and endoglin were measured in patient serum prior to administration of zometa and at 28 days, 2, 3, 6, 9 and 12 months. The dosages of endoglin for all patients at the various evaluation times are between 3.11 and 5.90 ng / mL, remaining perfectly within the nominal range. There is no correlation whatsoever between the endoglin values in the different times and between the different times and the outs as identified. The dosages of activin for all patients in the different evaluation times are between 294.48 and 1176.70 pg / mL, with values that do not always remain within the normal range. The data, although small in number, appear to respect a normal distribution. We can affirm that, despite being a molecule involved in mechanisms such as tumor neoagiogenesis, bone resorption and cell migration, it cannot be used as a control marker of response to amino-BF therapy in patients with bone or bone metastases. estimation of disease progression or survival times after administration of zometa. Activin, although involved in the same activation cascade of the TGF-beta dependent signal, is an interesting marker for studying the response to bisphosphonate therapy as a possible molecule for monitoring therapy.

L'incidenza delle metastasi ossee secondarie a tumori solidi è in costante aumento in quanto il malato oncologico, grazie a terapie più efficaci, vive più a lungo. Il 25% dei pazienti rimane asintomatico, nel restante 75% le localizzazioni ossee sono responsabili di una serie di complicanze definite eventi scheletrici correlati (SRE), quali la frattura ossea, la radioterapia su segmento osseo, la chirurgia ortopedica, la compressione midollare, l'ipercalcemia. Il dolore è il sintomo più frequente. In aggiunta ai trattamenti tradizionali (terapie antineoplastiche, radioterapia e chirurgia ortopedica), negli ultimi anni vengono utilizzati i bifosfonati (BF) quale opzione terapeutica efficace nella prevenzione delle complicanze scheletriche associate a metastasi ossee e conseguentemente nel controllo del dolore. Evidenze sempre maggiori mostrano come la valutazione dei bone markers può essere considerata un end-point di efficacia del trattamento delle metastasi ossee. Infatti poiché il livello di turnover osseo condiziona l'evoluzione clinica delle metastasi ossee, i marcatori di riassorbimento e di neoformazione, così come anche i marcatori di neoangiogenesi ossea, possono essere utilizzati come parametri correlati alla prognosi scheletrica e alla sopravvivenza dei pazienti con metastasi ossee e come parametri surrogati del trattamento con BF delle metastasi ossee. La ricerca di nuovi marker biologici che possano stimare il rischio di SRE e valutare la risposta dell'osso alla terapia con BF costituisce una delle priorità della ricerca sulla terapia delle metastasi ossee. Lo studio di activina A ed endoglina potrebbe essere volto a stabilire se molecole coinvolte in meccanismi quali la neoagiogenesi tumorale, il riassorbimento osseo e la migrazione cellulare possano essere utilizzate quali markers di controllo di risposta alla terapia con amino-BF nei pazienti con metastasi ossee e di stima di progressione della malattia. Gli outcome individuati al fine di valutare le due molecole, endoglina ed activina, quali marker biologici di risposta alla terapia con i bifosfonati sono i seguenti: tempo di sopravvivenza dalla somministarzione dei bifosfonati, SRE e numero di eventi ossei. Tra il Marzo 2007 ed il Novembre 2008 sono stati reclutati per lo studio 10 pazienti affetti da metastasi ossee neo-diagnosticate afferenti al centro di Oncologia Medica del policlinico universitario Campus Bio-Medico. Le concentrazioni di activina ed endoglina sono state dosate sul siero dei pazienti prima della somministazione dello zometa ed a 28 giorni, 2, 3, 6, 9 e 12 mesi. I dosaggi dell'endoglina per tutti i pazienti nei diversi tempi di valutazione risultano compresi tra 3,11 e 5,90 ng/mL, rimanendo perfettamente nel range di nomalità. Non vi è correlazione alcuna tra i valori dell'endoglina nei diversi tempi e tra i diversi tempi e gli out come individuati. I dosaggi dell'activina per tutti i pazienti nei diversi tempi di valutazione risultano compresi tra 294,48 e 1176,70 pg/mL, con valori che non sempre si mantengono entro range di normalità. I dati, pur essendo in numero esiguo, risultano rispettare una distribuzione normale. Possiamo affermare che l'endoglina, pur essendo una molecola coinvolta in meccanismi quali la neoagiogenesi tumorale, il riassorbimento osseo e la migrazione cellulare, non può essere utilizzata quale marker di controllo di risposta alla terapia con amino-BF nei pazienti con metastasi ossee o di stima di progressione della malattia o dei tempi di sopravvivenza dopo somministrazione di zometa. L'activina, pur essendo coinvolta nella stessa cascata di attivazione del segnale TGF-beta dipendente, risulta interessante marker di studio della risposta alla terapia con i bifosfonati quale possibile molecola per il monitoraggio della terapia.

Studio preliminare sull'uso della concentrazione sierica di activina / Elisabetta Ferraro , 2012 Jan 16. 23. ciclo

Studio preliminare sull'uso della concentrazione sierica di activina

FERRARO, ELISABETTA
2012-01-16

Abstract

The incidence of bone metastases secondary to solid tumors is constantly increasing as the cancer patient, thanks to more effective therapies, lives longer. 25% of patients remain asymptomatic, in the remaining 75% the bone localizations are responsible for a series of complications called skeletal related events (SRE), such as bone fracture, radiotherapy on bone segment, orthopedic surgery, spinal cord compression, hypercalcemia. Pain is the most common symptom. In addition to traditional treatments (antineoplastic therapies, radiotherapy and orthopedic surgery), bisphosphonates (BF) have been used in recent years as an effective therapeutic option in the prevention of skeletal complications associated with bone metastases and consequently in the control of pain. Increasing evidence shows how the evaluation of bone markers can be considered an efficacy end-point in the treatment of bone metastases. In fact, since the level of bone turnover conditions the clinical evolution of bone metastases, the markers of resorption and neoformation, as well as the markers of bone neoangiogenesis, can be used as parameters related to the skeletal prognosis and survival of patients with bone metastases. and as surrogate parameters of BF treatment of bone metastases. The search for new biological markers that can estimate the risk of SRE and evaluate the bone response to BF therapy is one of the priorities of research on the therapy of bone metastases. The study of activin A and endoglin could be aimed at establishing whether molecules involved in mechanisms such as tumor neoagiogenesis, bone resorption and cell migration can be used as control markers of response to amino-BF therapy in patients with bone and bone metastases. of disease progression estimation. The outcomes identified in order to evaluate the two molecules, endoglin and activin, as biological markers of response to bisphosphonate therapy are the following: survival time from bisphosphonate administration, SRE and number of bone events. Between March 2007 and November 2008, 10 patients with newly diagnosed bone metastases from the Medical Oncology Center of the Campus Bio-Medico University Hospital were recruited for the study. Concentrations of activin and endoglin were measured in patient serum prior to administration of zometa and at 28 days, 2, 3, 6, 9 and 12 months. The dosages of endoglin for all patients at the various evaluation times are between 3.11 and 5.90 ng / mL, remaining perfectly within the nominal range. There is no correlation whatsoever between the endoglin values in the different times and between the different times and the outs as identified. The dosages of activin for all patients in the different evaluation times are between 294.48 and 1176.70 pg / mL, with values that do not always remain within the normal range. The data, although small in number, appear to respect a normal distribution. We can affirm that, despite being a molecule involved in mechanisms such as tumor neoagiogenesis, bone resorption and cell migration, it cannot be used as a control marker of response to amino-BF therapy in patients with bone or bone metastases. estimation of disease progression or survival times after administration of zometa. Activin, although involved in the same activation cascade of the TGF-beta dependent signal, is an interesting marker for studying the response to bisphosphonate therapy as a possible molecule for monitoring therapy.
16-gen-2012
L'incidenza delle metastasi ossee secondarie a tumori solidi è in costante aumento in quanto il malato oncologico, grazie a terapie più efficaci, vive più a lungo. Il 25% dei pazienti rimane asintomatico, nel restante 75% le localizzazioni ossee sono responsabili di una serie di complicanze definite eventi scheletrici correlati (SRE), quali la frattura ossea, la radioterapia su segmento osseo, la chirurgia ortopedica, la compressione midollare, l'ipercalcemia. Il dolore è il sintomo più frequente. In aggiunta ai trattamenti tradizionali (terapie antineoplastiche, radioterapia e chirurgia ortopedica), negli ultimi anni vengono utilizzati i bifosfonati (BF) quale opzione terapeutica efficace nella prevenzione delle complicanze scheletriche associate a metastasi ossee e conseguentemente nel controllo del dolore. Evidenze sempre maggiori mostrano come la valutazione dei bone markers può essere considerata un end-point di efficacia del trattamento delle metastasi ossee. Infatti poiché il livello di turnover osseo condiziona l'evoluzione clinica delle metastasi ossee, i marcatori di riassorbimento e di neoformazione, così come anche i marcatori di neoangiogenesi ossea, possono essere utilizzati come parametri correlati alla prognosi scheletrica e alla sopravvivenza dei pazienti con metastasi ossee e come parametri surrogati del trattamento con BF delle metastasi ossee. La ricerca di nuovi marker biologici che possano stimare il rischio di SRE e valutare la risposta dell'osso alla terapia con BF costituisce una delle priorità della ricerca sulla terapia delle metastasi ossee. Lo studio di activina A ed endoglina potrebbe essere volto a stabilire se molecole coinvolte in meccanismi quali la neoagiogenesi tumorale, il riassorbimento osseo e la migrazione cellulare possano essere utilizzate quali markers di controllo di risposta alla terapia con amino-BF nei pazienti con metastasi ossee e di stima di progressione della malattia. Gli outcome individuati al fine di valutare le due molecole, endoglina ed activina, quali marker biologici di risposta alla terapia con i bifosfonati sono i seguenti: tempo di sopravvivenza dalla somministarzione dei bifosfonati, SRE e numero di eventi ossei. Tra il Marzo 2007 ed il Novembre 2008 sono stati reclutati per lo studio 10 pazienti affetti da metastasi ossee neo-diagnosticate afferenti al centro di Oncologia Medica del policlinico universitario Campus Bio-Medico. Le concentrazioni di activina ed endoglina sono state dosate sul siero dei pazienti prima della somministazione dello zometa ed a 28 giorni, 2, 3, 6, 9 e 12 mesi. I dosaggi dell'endoglina per tutti i pazienti nei diversi tempi di valutazione risultano compresi tra 3,11 e 5,90 ng/mL, rimanendo perfettamente nel range di nomalità. Non vi è correlazione alcuna tra i valori dell'endoglina nei diversi tempi e tra i diversi tempi e gli out come individuati. I dosaggi dell'activina per tutti i pazienti nei diversi tempi di valutazione risultano compresi tra 294,48 e 1176,70 pg/mL, con valori che non sempre si mantengono entro range di normalità. I dati, pur essendo in numero esiguo, risultano rispettare una distribuzione normale. Possiamo affermare che l'endoglina, pur essendo una molecola coinvolta in meccanismi quali la neoagiogenesi tumorale, il riassorbimento osseo e la migrazione cellulare, non può essere utilizzata quale marker di controllo di risposta alla terapia con amino-BF nei pazienti con metastasi ossee o di stima di progressione della malattia o dei tempi di sopravvivenza dopo somministrazione di zometa. L'activina, pur essendo coinvolta nella stessa cascata di attivazione del segnale TGF-beta dipendente, risulta interessante marker di studio della risposta alla terapia con i bifosfonati quale possibile molecola per il monitoraggio della terapia.
Bifosfonati, activina A, endoglina
Studio preliminare sull'uso della concentrazione sierica di activina / Elisabetta Ferraro , 2012 Jan 16. 23. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DT_43_FerraroElisabetta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12610/68343
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact