The present research aimed to investigate how the issues relating to medicine and health were disclosed, between the end of the nineteenth century and the First World War, by one of the most significant newspapers in the Italian panorama. Our choice fell on the Sunday insert of the "Corriere della Sera", since it represented, in the Italian context, unique in terms of both circulation and circulation. The period of time considered is between 1899 (first issue of the weekly) and 1915, a well-defined and congruous period both from a historical and medical historical point of view (we are in full positivism and in a golden age for medical science ), and with regard to the newspaper analyzed. In the first two chapters of the work, the picture of a post-unification and pre-war Italy was traced which, in a single, particular season, suddenly saw the golden moment of scientific popularization flourish and just as soon evaporate. The substratum on which this interest was founded was the general confidence in the endless progress of science, especially medicine, and in its acquisitions, which became the subject of journalism and mass conversation. This was accompanied by the illusion of building a healthy and orderly world according to the dictates of the "hygienic utopia", the demands of which resulted in the health reform approved by Parliament in 1888 to tackle the rampant medical malaise. In the second part of the work, the chapter "Sick, sickly and damaged" reconstructs the Italian socio-health situation, as it emerges from our source. From the analysis of the pathologies represented in the pages of "Domenica" it was evident that the Milanese periodical offered more space to certain diseases (eg tuberculosis, typhus, neurasthenia) rather than to others (eg malaria and pellagra, although very serious and endemic in Italy). We have reconstructed a picture in which the newspaper operated, ab initio, a very careful selection of the topics to be treated, which was also based on the degree of interest that the "typical reader" - wealthy and urbanized - aroused diseases typical of "its reality. ", rather than others who scourged, instead, almost exclusively disinherited sections of rural contexts (especially the seasonal agricultural labor of rice fields or large estates). In the chapter "The 'medicine of desires' is born: a new idea of health between pharmaceutical propaganda and medical knowledge" it was highlighted how the period studied was the one in which Italian industry took off: the most advanced industrial sectors developed and , from the evolution of a certain number of laboratory pharmacies, modern pharmaceutical establishments were born. To conquer a space of visibility, Italian entrepreneurs used all the means at their disposal: there were those who founded medical journals (Oreste Ruggeri); who commissioned the verses for a cough pill from Trilussa or improvised an ante-litteram pharmaceutical informant (Arturo Gazzoni) and who subsidized the experimentation of his own antimalarial drug (Felice Bisleri). It should be noted, however, that all without distinction relied on the novelty of the moment: advertising. The 'strange' pharmaceutical preparations with names almost unknown today advertised in the pages of the weekly (Scavuline, Glomeruli, Antagra, Ferro-China, Tot, etc.) led us to broaden the search by trying to trace who had published that advertisement.

La presente ricerca ha teso indagare come i temi inerenti la medicina e la sanità siano stati divulgati, tra la fine dell'Ottocento e la Prima Guerra mondiale, da una delle testate giornalistiche più significative nel panorama italiano. La nostra scelta è ricaduta sull'inserto domenicale del "Corriere della Sera", poiché esso ha rappresentato, in ambito italiano, un unicum sia per diffusione che per tiratura. Il lasso di tempo considerato è compreso tra il 1899 (prima uscita del settimanale) e il 1915, periodo ben definito e congruo sia dal punto di vista storico, che storico medico (siamo in pieno positivismo e in un'epoca aurea per la scienza medica), che con riguardo al giornale analizzato. Nei primi due capitoli del lavoro si è tracciato il quadro di un'Italia postunitaria e prebellica che, in un'unica, particolare stagione, vide a un tratto fiorire e altrettanto presto svaporare il momento d'oro della divulgazione scientifica. Il sostrato su cui si fondò quest'interesse fu la generale fiducia nel progresso senza fine della scienza, specialmente medica, e nelle sue acquisizioni, che divennero argomento di giornalismo e di conversazione di massa. A ciò si accompagnò l'illusione di costruire un mondo sano e ordinato secondo i dettami dell'"utopia igienista", le cui istanze sfociarono nella Riforma sanitaria approvata dal Parlamento nel 1888 per fronteggiare il malessere sanitario dilagante. Nella seconda parte del lavoro, il capitolo "Malati malaticci e avariati" ricostruisce la situazione socio-sanitaria italiana, così come emerge dalla nostra fonte. Dall'analisi delle patologie rappresentate nelle pagine della "Domenica" è risultato evidente che il periodico milanese offriva maggior spazio a certe malattie (es. tubercolosi, tifo, nevrastenia) piuttosto che ad altre (es. malaria e pellagra, pur molto gravi ed endemiche in Italia). Abbiamo ricostruito un quadro in cui il giornale operava, ab initio, una selezione molto attenta degli argomenti da trattare, che si basava anche sul grado d'interesse che nel "lettore-tipo" – benestante e urbanizzato – suscitavano malattie tipiche della "sua realtà", piuttosto che altre che flagellavano, invece, quasi esclusivamente fasce diseredate di contesti rurali (specie la manodopera agricola stagionale delle risaie o dei latifondi). Nel capitolo "Nasce la 'medicina dei desideri': una nuova idea di salute tra propaganda farmaceutica e sapere medico" si è evidenziato come il periodo studiato sia quello in cui decollò l'industria italiana: si svilupparono i comparti industriali più all'avanguardia e, dall'evoluzione di un certo numero di farmacie-laboratorio, sorsero moderni stabilimenti farmaceutici. Per conquistare uno spazio di visibilità gli imprenditori italiani utilizzarono tutti i mezzi a loro disposizione: ci fu chi fondò riviste di medicina (Oreste Ruggeri); chi commissionò a Trilussa i versi per una pasticca contro la tosse o s'improvvisò informatore farmaceutico ante-litteram (Arturo Gazzoni) e chi sovvenzionò la sperimentazione del proprio farmaco antimalaria (Felice Bisleri). Da notare però che tutti indistintamente si affidarono alla novità del momento: la réclame. Gli 'strani' preparati farmaceutici dai nomi oggi pressoché sconosciuti pubblicizzati nelle pagine del settimanale (Scavuline, Glomeruli, Antagra, Ferro-China, Tot, ecc.) ci hanno indotto ad ampliare la ricerca cercando di risalire a chi aveva pubblicato quell'inserzione.

Storia e influenza del giornalismo di divulgazione medica. Il caso della "Domenica del Corriere" dalle origini alla prima guerra mondiale / Simona Ugolini , 2012 Feb 09. 24. ciclo

Storia e influenza del giornalismo di divulgazione medica. Il caso della "Domenica del Corriere" dalle origini alla prima guerra mondiale

2012-02-09

Abstract

The present research aimed to investigate how the issues relating to medicine and health were disclosed, between the end of the nineteenth century and the First World War, by one of the most significant newspapers in the Italian panorama. Our choice fell on the Sunday insert of the "Corriere della Sera", since it represented, in the Italian context, unique in terms of both circulation and circulation. The period of time considered is between 1899 (first issue of the weekly) and 1915, a well-defined and congruous period both from a historical and medical historical point of view (we are in full positivism and in a golden age for medical science ), and with regard to the newspaper analyzed. In the first two chapters of the work, the picture of a post-unification and pre-war Italy was traced which, in a single, particular season, suddenly saw the golden moment of scientific popularization flourish and just as soon evaporate. The substratum on which this interest was founded was the general confidence in the endless progress of science, especially medicine, and in its acquisitions, which became the subject of journalism and mass conversation. This was accompanied by the illusion of building a healthy and orderly world according to the dictates of the "hygienic utopia", the demands of which resulted in the health reform approved by Parliament in 1888 to tackle the rampant medical malaise. In the second part of the work, the chapter "Sick, sickly and damaged" reconstructs the Italian socio-health situation, as it emerges from our source. From the analysis of the pathologies represented in the pages of "Domenica" it was evident that the Milanese periodical offered more space to certain diseases (eg tuberculosis, typhus, neurasthenia) rather than to others (eg malaria and pellagra, although very serious and endemic in Italy). We have reconstructed a picture in which the newspaper operated, ab initio, a very careful selection of the topics to be treated, which was also based on the degree of interest that the "typical reader" - wealthy and urbanized - aroused diseases typical of "its reality. ", rather than others who scourged, instead, almost exclusively disinherited sections of rural contexts (especially the seasonal agricultural labor of rice fields or large estates). In the chapter "The 'medicine of desires' is born: a new idea of health between pharmaceutical propaganda and medical knowledge" it was highlighted how the period studied was the one in which Italian industry took off: the most advanced industrial sectors developed and , from the evolution of a certain number of laboratory pharmacies, modern pharmaceutical establishments were born. To conquer a space of visibility, Italian entrepreneurs used all the means at their disposal: there were those who founded medical journals (Oreste Ruggeri); who commissioned the verses for a cough pill from Trilussa or improvised an ante-litteram pharmaceutical informant (Arturo Gazzoni) and who subsidized the experimentation of his own antimalarial drug (Felice Bisleri). It should be noted, however, that all without distinction relied on the novelty of the moment: advertising. The 'strange' pharmaceutical preparations with names almost unknown today advertised in the pages of the weekly (Scavuline, Glomeruli, Antagra, Ferro-China, Tot, etc.) led us to broaden the search by trying to trace who had published that advertisement.
9-feb-2012
La presente ricerca ha teso indagare come i temi inerenti la medicina e la sanità siano stati divulgati, tra la fine dell'Ottocento e la Prima Guerra mondiale, da una delle testate giornalistiche più significative nel panorama italiano. La nostra scelta è ricaduta sull'inserto domenicale del "Corriere della Sera", poiché esso ha rappresentato, in ambito italiano, un unicum sia per diffusione che per tiratura. Il lasso di tempo considerato è compreso tra il 1899 (prima uscita del settimanale) e il 1915, periodo ben definito e congruo sia dal punto di vista storico, che storico medico (siamo in pieno positivismo e in un'epoca aurea per la scienza medica), che con riguardo al giornale analizzato. Nei primi due capitoli del lavoro si è tracciato il quadro di un'Italia postunitaria e prebellica che, in un'unica, particolare stagione, vide a un tratto fiorire e altrettanto presto svaporare il momento d'oro della divulgazione scientifica. Il sostrato su cui si fondò quest'interesse fu la generale fiducia nel progresso senza fine della scienza, specialmente medica, e nelle sue acquisizioni, che divennero argomento di giornalismo e di conversazione di massa. A ciò si accompagnò l'illusione di costruire un mondo sano e ordinato secondo i dettami dell'"utopia igienista", le cui istanze sfociarono nella Riforma sanitaria approvata dal Parlamento nel 1888 per fronteggiare il malessere sanitario dilagante. Nella seconda parte del lavoro, il capitolo "Malati malaticci e avariati" ricostruisce la situazione socio-sanitaria italiana, così come emerge dalla nostra fonte. Dall'analisi delle patologie rappresentate nelle pagine della "Domenica" è risultato evidente che il periodico milanese offriva maggior spazio a certe malattie (es. tubercolosi, tifo, nevrastenia) piuttosto che ad altre (es. malaria e pellagra, pur molto gravi ed endemiche in Italia). Abbiamo ricostruito un quadro in cui il giornale operava, ab initio, una selezione molto attenta degli argomenti da trattare, che si basava anche sul grado d'interesse che nel "lettore-tipo" – benestante e urbanizzato – suscitavano malattie tipiche della "sua realtà", piuttosto che altre che flagellavano, invece, quasi esclusivamente fasce diseredate di contesti rurali (specie la manodopera agricola stagionale delle risaie o dei latifondi). Nel capitolo "Nasce la 'medicina dei desideri': una nuova idea di salute tra propaganda farmaceutica e sapere medico" si è evidenziato come il periodo studiato sia quello in cui decollò l'industria italiana: si svilupparono i comparti industriali più all'avanguardia e, dall'evoluzione di un certo numero di farmacie-laboratorio, sorsero moderni stabilimenti farmaceutici. Per conquistare uno spazio di visibilità gli imprenditori italiani utilizzarono tutti i mezzi a loro disposizione: ci fu chi fondò riviste di medicina (Oreste Ruggeri); chi commissionò a Trilussa i versi per una pasticca contro la tosse o s'improvvisò informatore farmaceutico ante-litteram (Arturo Gazzoni) e chi sovvenzionò la sperimentazione del proprio farmaco antimalaria (Felice Bisleri). Da notare però che tutti indistintamente si affidarono alla novità del momento: la réclame. Gli 'strani' preparati farmaceutici dai nomi oggi pressoché sconosciuti pubblicizzati nelle pagine del settimanale (Scavuline, Glomeruli, Antagra, Ferro-China, Tot, ecc.) ci hanno indotto ad ampliare la ricerca cercando di risalire a chi aveva pubblicato quell'inserzione.
periodici, divulgazione scientifica, divulgazione medica, patologie Ottocento, Corriere della sera, Domenica del Corriere, giornalismo scientifico
Storia e influenza del giornalismo di divulgazione medica. Il caso della "Domenica del Corriere" dalle origini alla prima guerra mondiale / Simona Ugolini , 2012 Feb 09. 24. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DT_44_UgoliniSimona.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.34 MB
Formato Adobe PDF
5.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12610/68344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact