Heart failure (HF) is a complex clinical syndrome characterized by a heart disorder that determines the inability of an organ to perform the function of a blood pump according to the needs of the body. Different pathogenetic mechanisms are at the basis of this disorder: undoubtedly the structural and functional changes following damage (ischemic, infectious or haemodynamic) are an attempt to adapt by the heart muscle which in the long run can be harmful, especially for triggering of neuro-hormonal systems that determine a further hemodynamic overload. The use of drugs such as ACE inhibitors and beta-blockers has brought significant improvements in the medical therapy of HF, but nevertheless in the last ten years the mortality and morbidity of this syndrome are still high. The demonstration of the direct correlation between the circulating levels of TNF alpha, an inflammatory cytokine released by the cells of the innate immune system, but also by the myocardiocyte in conditions of stress, and the severity of the HF, led to think that the antagonism of this cytokine it would have brought clinical and above all prognostic advantages for the patients treated. Since the mid-1990s, biotechnological drugs able to selectively bind TNF alpha by immunological mechanism (Ab-Ag) and to counteract its biological effects have become available in clinical practice. Some pilot clinical trials in HF patients had produced encouraging results, but two multicentre randomized clinical trials (ATTACH and RENEWAL) have failed to demonstrate therapeutic efficacy, leading to a dose-related increase in the number of hospitalizations or events. fatal in treated patients belonging to the functional classes of NYHA III-IV decompensation. Based on these negative results, TNF alpha antagonizing drugs (infliximab, etanercept, adalimumab, golimumab, and certolizumab) have been labeled as contraindicated in HF patients, leading to particular caution in using these drugs in patients with rheumatic diseases. , dermatological and gastroenterological. After more than 10 years of using these drugs for rheumatological indications, data from the National Registers of patients treated with anti-TNF alpha would seem to show that these drugs can cause both negative and beneficial effects on heart function: in fact in patients with arthritis rheumatoid treated with anti-TNF alpha would appear to reduce the incidence of cardiovascular events. Several hypotheses have been advanced to explain this ambivalent behavior, more recently, the functional differences between the two cellular TNF alpha receptors (TNFR 1 p55 and TNFR2 p75), with different binding affinity and activation of intracellular pathwais, could lead us to believe that low circulating levels of TNF alpha would be able to transmit beneficial effects to the heart by preferentially binding to TNFR2, while high levels of TNF alpha would cause negative effects. Preconditioning of the myocardiocyte with low levels of TNF alpha would be able to protect the heart against subsequent exposure to high levels of TNF alpha if this hypothesis proved correct. To validate this hypothesis, we conducted an in vitro study using the H9c2 cell line, rat embryonic cardiomyocytes widely used to probe drug cardiotoxicity. H9c2 cells were cultured at subconfluence and cell viability was assessed by the mitochondrion-specific test, in the presence of antimycin-A, reduction of 3- (4,5dimethylthiazol-2-yl) -2,5-diphenyltetrazolium- bromide (MTT) to formazan salt. After conducting exploratory studies of cardiomyocyte exposure for 24 h at increasing doses of TNF alpha (0.01-1000 ng / mL), we identified the 50% inhibitory cell viability (IC50) concentration for TNF alpha at a concentration of 0.06 ± 0.03 ng / ml (n = 10), and a sub-toxic concentration of 0.01 ng / ml to be used as a preconditioning dose. We then exposed the cells to the same stress, finding that preconditioning with sub-toxic doses of TNF alpha protected the cardiomyocytes against re-exposure to high doses of TNF alpha, increasing the IC50 of H9c2 by ~ 60-fold (3.6 ± 2.2 ng / ml, n = 5; P <0.01). The assay by commercial ELISA kits (Quantikine - R&D system) of the levels of TNFR1 and TNFR2 soluble in the cell culture supernatant has shown that cardiomyocytes release approximately twice as much sTNFR2 compared to sTNFR1 with an increase in release after exposure to sub-toxic doses of TNF alpha. Since TNF alpha exerts its effects by increasing the intracellular levels of reactive oxygen species (ROS) and causing oxidative stress, or by inducing both ROS-dependent and -independent apoptosis, we have exposed H9c2 cardiomyocytes, both in basal conditions and after preconditioning. with TNF alpha, at increasing doses of hydrogen peroxide (H2O2) administered as a bolus (0.01-500 µM), or produced intracellularly by inhibition of catalase by aminotriazole (AT, 0.01-1000 mM), and an agent ROS-independent proapototic such as etoposide (ETO, 0.01-1000 µM). In all three cases we observed that preconditioning made the cardiomyocytes more resistant to H2O2, AT and ETO, increasing the IC50 values ​​respectively, from 90 ± 35 to 205 ± 22 µM, from 42.5 ± 2.4 to 130.6 ± 25 mM , and from 1 ± 0.35 to 191.7 ± 2.8 µM (n = 5, P <= 0.01). Furthermore, we found a reduction in the supernatant of the levels of nucleosomes and activated caspase 3, measured by ELISA method with commercial kits (Roche Diagnostic), when the cardiomyocytes were preconditioned with TNF alpha. Finally, the HPLC evaluation of intracellular ROS, by measuring oxidized dichlorofluorescein (DCF), and lipoperoxidation, by measuring malondialdehyde levels (MDA), has shown how preconditioning by TNF alpha is able to reduce intracellular production. In conclusion, our data would lead to having to revise the axiom "TNF alpha = heart damage": at least it should be reported that TNF alpha can exert both deleterious and positive effects, such as "Two-faced Janus", and the unexpected results of anti-TNFs. alpha should be explained in light of these properties of TNF alpha. In patients with HF, the adverse effects of anti-TNF alpha would be determined by the abrogation of the cardiomyocyte preconditioning exerted by sub-toxic concentrations of TNF alpha, which would make the cardiomyocyte more susceptible to toxic agents.

Lo scompenso cardiaco (SC) è una sindrome clinica complessa caratterizzata da un disordine cardiaco che determina l'incapacità d'organo ad assolvere la funzione di pompa ematica secondo le necessità dell'organismo. Differenti meccanismi patogenetici sono alla base di tale disordine: indubbiamente le modifiche strutturali e funzionali in seguito ad un danno (ischemico, infettivo o emodinamico) sono un tentativo di adattamento da parte del muscolo cardiaco che alla lunga può risultare dannoso, soprattutto per l'innescarsi di sistemi neuro-ormonali cha determinano un ulteriore sovraccarico emodinamico. L'impiego di farmaci come gli ACE-inibitori ed i beta-bloccanti ha apportato notevoli miglioramenti nella terapia medica dello SC, ma ciò nonostante negli ultimi dieci anni la mortalità e la morbilità di questa sindrome restano ancora elevate. La dimostrazione della correlazione diretta tra i livelli circolanti di TNF alfa, una citochina infiammatoria rilasciata dalle cellule del sitema immunitario innato, ma anche dal miocardiocita in condizioni di stress, e la gravità dello SC, aveva portato a pensare che l'antagonismo di tale citochina avrebbe portato dei vantaggi clinici e soprattutto prognostici per i pazienti trattati. Dalla metà degli anni '90 sono entrati a disposizione nella pratica clinica dei farmaci biotecnologici in grado di legare selettivamente il TNF alfa mediante meccanismo immunologico (Ab-Ag) e di contrastarne gli effetti biologici. Alcuni studi clinici pilota in pazienti affetti da SC avevano prodotto risultati incoraggianti, ma due trials clinici randomizzati multicentrici (ATTACH e RENEWAL) hanno fallito nel tentativo di dimostrarne un'efficacia terapeutica, portando ad un incremento dose-correlato del numero di ospedalizzazioni o di eventi fatali nei pazienti trattati ed appartenenti alle classi funzionali di scompenso NYHA III-IV. Sulla base di questi risultati negativi i farmaci antagonizzanti il TNF alfa (infliximab, etanercept, adalimumab, golimumab, e certolizumab) sono stati etichettati come controindicati nei pazienti con SC, portando a particolare cautela nell'utilizzo di questi farmaci nei pazienti affetti da patologie reumatiche, dermatologiche e gastroenterologiche. Dopo oltre 10 anni di utilizzo di questi farmaci per le indicazioni reumatologiche, i dati provenienti dai Registri Nazionali di pazienti trattati con anti-TNF alfa sembrerebbero dimostrare che tali farmaci possono provocare effetti sia negativi che benefici sulla funzione cardiaca: infatti nei pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con anti-TNF alfa sembrerebbe essere ridotta l'incidenza di eventi cardiovascolari. Diverse ipotesi sono state avanzate per spiegare questo comportamento ambivalente, più di recente, le differenze funzionali tra i due recettori cellulari del TNF alfa (TNFR 1 p55 e TNFR2 p75), con diversa affinità di legame ed attivazione di pathwais intracellulari, potrebbero far supporre che bassi livelli circolanti di TNF alfa sarebbero in grado di trasmettere effetti benefici al cuore legandosi preferenzialmente ai TNFR2, mentre elevati livelli di TNF alfa determinerebbero effetti negativi. Il precondizionamento del miocardiocita con bassi livelli di TNF alfa sarebbe in grado di proteggere il cuore contro la successiva esposizione ad elevati livelli di TNF alfa se questa ipotesi si dimostrasse corretta. Per validare questa ipotesi, abbiamo condotto uno studio in vitro utilizzando la linea cellulare H9c2, cardiomiociti embrionali di ratto ampiamente usati per sondare la cardiotossicità da farmaci. Le cellule H9c2 sono state coltivate a subconfluenza e la vitalità cellulare è stata valutata mediante il test mitocondrio-specifico, in presenza di antimicina-A, di riduzione del 3-(4,5dimethylthiazol-2-yl)-2,5-diphenyltetrazolium-bromide (MTT) a sale di formazano. Dopo aver condotto studi esplorativi di esposizione dei cardiomiociti per 24 h a dosi crescenti di TNF alfa (0,01-1000 ng/ml), abbiamo identificato la concentrazione inibente il 50% della vitalità cellulare (IC50) per il TNF alfa ad una concentrazione di 0.06 ± 0.03 ng/ml (n = 10), ed una concentrazione sub-tossica di 0.01 ng/ml da utilizzare come dose precondizionante. Abbiamo quindi esposto le cellule al medesimo stress, riscontrando che il precondizionamento con dosi sub-tossiche di TNF alfa proteggeva i cardiomiociti contro la riesposizione ad alte dosi di TNF alfa, incrementando l'IC50 delle H9c2 di ~ 60 volte (3.6 ± 2.2 ng/ml, n = 5; P <0.01). Il dosaggio mediante kit ELISA commerciali (Quantikine – R&D system) dei livelli di TNFR1 e TNFR2 solubili nel sovranatante delle colture cellulari ha dimostrato che i cardiomiociti rilasciano circa il doppio di sTNFR2 rispetto al sTNFR1 con un incremento di rilascio dopo esposizione a dosi sub-tossiche di TNF alfa. Poichè il TNF alfa esercita i suoi effetti aumentando i livelli intracellulari di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e determinando stress ossidativo, oppure inducendo apoptosi sia ROS-dipendente che -indipendente, abbiamo esposto i cardiomiociti H9c2, sia in condizioni basali che dopo precondizionamento con TNF alfa, a dosi crescenti di perossido di idrogeno (H2O2) somministrato in bolo (0,01-500 µM), oppure prodotto a livello intracellulare mediante inibizione della catalasi tramite aminotriazolo (AT, 0.01-1000 mM), e ad un agente proapototico ROS-indipendente come l'etoposide (ETO, 0,01-1000 µM). In tutti e tre i casi abbiamo osservato che il precondizionamento rendeva i cardiomiociti più resistenti all'H2O2, AT ed ETO, incrementando i valori di IC50 rispettivamente, da 90 ± 35 a 205 ± 22 µM, da 42.5 ± 2.4 a 130.6 ± 25 mM, e da 1 ± 0.35 a 191.7 ± 2.8 µM (n = 5, P <=0.01). Inoltre abbiamo riscontrato una riduzione nel sovranatante dei livelli di nucleosomi e di caspasi 3 attivata, dosati mediante metodica ELISA con kit commerciali (Roche Diagnostic), quando i cardiomiociti venivano precondizionati con TNF alfa. Infine, la valutazione in HPLC dei ROS intracellulari, mediante dosaggio della diclorofluoresceina (DCF) ossidata, e della lipoperossidazione, mediante dosaggio dei livelli di malondialdeide (MDA), ha dimostrato come il precondizionamento da TNF alfa sia in grado di ridurne la produzione intracellulare. In conclusione, i nostri dati porterebbero a dover rivistare l'assioma "TNF alfa = danno cardiaco": perlomeno andrebbe riportato che il TNF alfa può esercitare sia effetti deleteri che positivi, come "Giano bifronte", ed i risultati inattesi degli anti-TNF alfa andrebbero spiegati alla luce di queste proprietà del TNF alfa. Nei pazienti con SC gli effetti sfavorevoli degli anti-TNF alfa sarebbero determinati dall'abrogazione del precondizionamento cardiomiocitario esercitato da concentrazioni sub-tossiche di TNF alfa, che renderebbe il cardiomiocita più suscettibile agli agenti tossici.

Ruolo del Tumor Necrosis Factor (TNF) alfa sulla performance cardiaca: implicazioni per l'utilizzo degli anti-TNF alfa in pazienti affetti da scompenso cardiaco / Fabio Cacciapaglia , 2012 May 29. 24. ciclo

Ruolo del Tumor Necrosis Factor (TNF) alfa sulla performance cardiaca: implicazioni per l'utilizzo degli anti-TNF alfa in pazienti affetti da scompenso cardiaco

2012-05-29

Abstract

Heart failure (HF) is a complex clinical syndrome characterized by a heart disorder that determines the inability of an organ to perform the function of a blood pump according to the needs of the body. Different pathogenetic mechanisms are at the basis of this disorder: undoubtedly the structural and functional changes following damage (ischemic, infectious or haemodynamic) are an attempt to adapt by the heart muscle which in the long run can be harmful, especially for triggering of neuro-hormonal systems that determine a further hemodynamic overload. The use of drugs such as ACE inhibitors and beta-blockers has brought significant improvements in the medical therapy of HF, but nevertheless in the last ten years the mortality and morbidity of this syndrome are still high. The demonstration of the direct correlation between the circulating levels of TNF alpha, an inflammatory cytokine released by the cells of the innate immune system, but also by the myocardiocyte in conditions of stress, and the severity of the HF, led to think that the antagonism of this cytokine it would have brought clinical and above all prognostic advantages for the patients treated. Since the mid-1990s, biotechnological drugs able to selectively bind TNF alpha by immunological mechanism (Ab-Ag) and to counteract its biological effects have become available in clinical practice. Some pilot clinical trials in HF patients had produced encouraging results, but two multicentre randomized clinical trials (ATTACH and RENEWAL) have failed to demonstrate therapeutic efficacy, leading to a dose-related increase in the number of hospitalizations or events. fatal in treated patients belonging to the functional classes of NYHA III-IV decompensation. Based on these negative results, TNF alpha antagonizing drugs (infliximab, etanercept, adalimumab, golimumab, and certolizumab) have been labeled as contraindicated in HF patients, leading to particular caution in using these drugs in patients with rheumatic diseases. , dermatological and gastroenterological. After more than 10 years of using these drugs for rheumatological indications, data from the National Registers of patients treated with anti-TNF alpha would seem to show that these drugs can cause both negative and beneficial effects on heart function: in fact in patients with arthritis rheumatoid treated with anti-TNF alpha would appear to reduce the incidence of cardiovascular events. Several hypotheses have been advanced to explain this ambivalent behavior, more recently, the functional differences between the two cellular TNF alpha receptors (TNFR 1 p55 and TNFR2 p75), with different binding affinity and activation of intracellular pathwais, could lead us to believe that low circulating levels of TNF alpha would be able to transmit beneficial effects to the heart by preferentially binding to TNFR2, while high levels of TNF alpha would cause negative effects. Preconditioning of the myocardiocyte with low levels of TNF alpha would be able to protect the heart against subsequent exposure to high levels of TNF alpha if this hypothesis proved correct. To validate this hypothesis, we conducted an in vitro study using the H9c2 cell line, rat embryonic cardiomyocytes widely used to probe drug cardiotoxicity. H9c2 cells were cultured at subconfluence and cell viability was assessed by the mitochondrion-specific test, in the presence of antimycin-A, reduction of 3- (4,5dimethylthiazol-2-yl) -2,5-diphenyltetrazolium- bromide (MTT) to formazan salt. After conducting exploratory studies of cardiomyocyte exposure for 24 h at increasing doses of TNF alpha (0.01-1000 ng / mL), we identified the 50% inhibitory cell viability (IC50) concentration for TNF alpha at a concentration of 0.06 ± 0.03 ng / ml (n = 10), and a sub-toxic concentration of 0.01 ng / ml to be used as a preconditioning dose. We then exposed the cells to the same stress, finding that preconditioning with sub-toxic doses of TNF alpha protected the cardiomyocytes against re-exposure to high doses of TNF alpha, increasing the IC50 of H9c2 by ~ 60-fold (3.6 ± 2.2 ng / ml, n = 5; P <0.01). The assay by commercial ELISA kits (Quantikine - R&D system) of the levels of TNFR1 and TNFR2 soluble in the cell culture supernatant has shown that cardiomyocytes release approximately twice as much sTNFR2 compared to sTNFR1 with an increase in release after exposure to sub-toxic doses of TNF alpha. Since TNF alpha exerts its effects by increasing the intracellular levels of reactive oxygen species (ROS) and causing oxidative stress, or by inducing both ROS-dependent and -independent apoptosis, we have exposed H9c2 cardiomyocytes, both in basal conditions and after preconditioning. with TNF alpha, at increasing doses of hydrogen peroxide (H2O2) administered as a bolus (0.01-500 µM), or produced intracellularly by inhibition of catalase by aminotriazole (AT, 0.01-1000 mM), and an agent ROS-independent proapototic such as etoposide (ETO, 0.01-1000 µM). In all three cases we observed that preconditioning made the cardiomyocytes more resistant to H2O2, AT and ETO, increasing the IC50 values ​​respectively, from 90 ± 35 to 205 ± 22 µM, from 42.5 ± 2.4 to 130.6 ± 25 mM , and from 1 ± 0.35 to 191.7 ± 2.8 µM (n = 5, P <= 0.01). Furthermore, we found a reduction in the supernatant of the levels of nucleosomes and activated caspase 3, measured by ELISA method with commercial kits (Roche Diagnostic), when the cardiomyocytes were preconditioned with TNF alpha. Finally, the HPLC evaluation of intracellular ROS, by measuring oxidized dichlorofluorescein (DCF), and lipoperoxidation, by measuring malondialdehyde levels (MDA), has shown how preconditioning by TNF alpha is able to reduce intracellular production. In conclusion, our data would lead to having to revise the axiom "TNF alpha = heart damage": at least it should be reported that TNF alpha can exert both deleterious and positive effects, such as "Two-faced Janus", and the unexpected results of anti-TNFs. alpha should be explained in light of these properties of TNF alpha. In patients with HF, the adverse effects of anti-TNF alpha would be determined by the abrogation of the cardiomyocyte preconditioning exerted by sub-toxic concentrations of TNF alpha, which would make the cardiomyocyte more susceptible to toxic agents.
29-mag-2012
Lo scompenso cardiaco (SC) è una sindrome clinica complessa caratterizzata da un disordine cardiaco che determina l'incapacità d'organo ad assolvere la funzione di pompa ematica secondo le necessità dell'organismo. Differenti meccanismi patogenetici sono alla base di tale disordine: indubbiamente le modifiche strutturali e funzionali in seguito ad un danno (ischemico, infettivo o emodinamico) sono un tentativo di adattamento da parte del muscolo cardiaco che alla lunga può risultare dannoso, soprattutto per l'innescarsi di sistemi neuro-ormonali cha determinano un ulteriore sovraccarico emodinamico. L'impiego di farmaci come gli ACE-inibitori ed i beta-bloccanti ha apportato notevoli miglioramenti nella terapia medica dello SC, ma ciò nonostante negli ultimi dieci anni la mortalità e la morbilità di questa sindrome restano ancora elevate. La dimostrazione della correlazione diretta tra i livelli circolanti di TNF alfa, una citochina infiammatoria rilasciata dalle cellule del sitema immunitario innato, ma anche dal miocardiocita in condizioni di stress, e la gravità dello SC, aveva portato a pensare che l'antagonismo di tale citochina avrebbe portato dei vantaggi clinici e soprattutto prognostici per i pazienti trattati. Dalla metà degli anni '90 sono entrati a disposizione nella pratica clinica dei farmaci biotecnologici in grado di legare selettivamente il TNF alfa mediante meccanismo immunologico (Ab-Ag) e di contrastarne gli effetti biologici. Alcuni studi clinici pilota in pazienti affetti da SC avevano prodotto risultati incoraggianti, ma due trials clinici randomizzati multicentrici (ATTACH e RENEWAL) hanno fallito nel tentativo di dimostrarne un'efficacia terapeutica, portando ad un incremento dose-correlato del numero di ospedalizzazioni o di eventi fatali nei pazienti trattati ed appartenenti alle classi funzionali di scompenso NYHA III-IV. Sulla base di questi risultati negativi i farmaci antagonizzanti il TNF alfa (infliximab, etanercept, adalimumab, golimumab, e certolizumab) sono stati etichettati come controindicati nei pazienti con SC, portando a particolare cautela nell'utilizzo di questi farmaci nei pazienti affetti da patologie reumatiche, dermatologiche e gastroenterologiche. Dopo oltre 10 anni di utilizzo di questi farmaci per le indicazioni reumatologiche, i dati provenienti dai Registri Nazionali di pazienti trattati con anti-TNF alfa sembrerebbero dimostrare che tali farmaci possono provocare effetti sia negativi che benefici sulla funzione cardiaca: infatti nei pazienti affetti da artrite reumatoide trattati con anti-TNF alfa sembrerebbe essere ridotta l'incidenza di eventi cardiovascolari. Diverse ipotesi sono state avanzate per spiegare questo comportamento ambivalente, più di recente, le differenze funzionali tra i due recettori cellulari del TNF alfa (TNFR 1 p55 e TNFR2 p75), con diversa affinità di legame ed attivazione di pathwais intracellulari, potrebbero far supporre che bassi livelli circolanti di TNF alfa sarebbero in grado di trasmettere effetti benefici al cuore legandosi preferenzialmente ai TNFR2, mentre elevati livelli di TNF alfa determinerebbero effetti negativi. Il precondizionamento del miocardiocita con bassi livelli di TNF alfa sarebbe in grado di proteggere il cuore contro la successiva esposizione ad elevati livelli di TNF alfa se questa ipotesi si dimostrasse corretta. Per validare questa ipotesi, abbiamo condotto uno studio in vitro utilizzando la linea cellulare H9c2, cardiomiociti embrionali di ratto ampiamente usati per sondare la cardiotossicità da farmaci. Le cellule H9c2 sono state coltivate a subconfluenza e la vitalità cellulare è stata valutata mediante il test mitocondrio-specifico, in presenza di antimicina-A, di riduzione del 3-(4,5dimethylthiazol-2-yl)-2,5-diphenyltetrazolium-bromide (MTT) a sale di formazano. Dopo aver condotto studi esplorativi di esposizione dei cardiomiociti per 24 h a dosi crescenti di TNF alfa (0,01-1000 ng/ml), abbiamo identificato la concentrazione inibente il 50% della vitalità cellulare (IC50) per il TNF alfa ad una concentrazione di 0.06 ± 0.03 ng/ml (n = 10), ed una concentrazione sub-tossica di 0.01 ng/ml da utilizzare come dose precondizionante. Abbiamo quindi esposto le cellule al medesimo stress, riscontrando che il precondizionamento con dosi sub-tossiche di TNF alfa proteggeva i cardiomiociti contro la riesposizione ad alte dosi di TNF alfa, incrementando l'IC50 delle H9c2 di ~ 60 volte (3.6 ± 2.2 ng/ml, n = 5; P &lt;0.01). Il dosaggio mediante kit ELISA commerciali (Quantikine – R&amp;D system) dei livelli di TNFR1 e TNFR2 solubili nel sovranatante delle colture cellulari ha dimostrato che i cardiomiociti rilasciano circa il doppio di sTNFR2 rispetto al sTNFR1 con un incremento di rilascio dopo esposizione a dosi sub-tossiche di TNF alfa. Poichè il TNF alfa esercita i suoi effetti aumentando i livelli intracellulari di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e determinando stress ossidativo, oppure inducendo apoptosi sia ROS-dipendente che -indipendente, abbiamo esposto i cardiomiociti H9c2, sia in condizioni basali che dopo precondizionamento con TNF alfa, a dosi crescenti di perossido di idrogeno (H2O2) somministrato in bolo (0,01-500 µM), oppure prodotto a livello intracellulare mediante inibizione della catalasi tramite aminotriazolo (AT, 0.01-1000 mM), e ad un agente proapototico ROS-indipendente come l'etoposide (ETO, 0,01-1000 µM). In tutti e tre i casi abbiamo osservato che il precondizionamento rendeva i cardiomiociti più resistenti all'H2O2, AT ed ETO, incrementando i valori di IC50 rispettivamente, da 90 ± 35 a 205 ± 22 µM, da 42.5 ± 2.4 a 130.6 ± 25 mM, e da 1 ± 0.35 a 191.7 ± 2.8 µM (n = 5, P &lt;=0.01). Inoltre abbiamo riscontrato una riduzione nel sovranatante dei livelli di nucleosomi e di caspasi 3 attivata, dosati mediante metodica ELISA con kit commerciali (Roche Diagnostic), quando i cardiomiociti venivano precondizionati con TNF alfa. Infine, la valutazione in HPLC dei ROS intracellulari, mediante dosaggio della diclorofluoresceina (DCF) ossidata, e della lipoperossidazione, mediante dosaggio dei livelli di malondialdeide (MDA), ha dimostrato come il precondizionamento da TNF alfa sia in grado di ridurne la produzione intracellulare. In conclusione, i nostri dati porterebbero a dover rivistare l'assioma "TNF alfa = danno cardiaco": perlomeno andrebbe riportato che il TNF alfa può esercitare sia effetti deleteri che positivi, come "Giano bifronte", ed i risultati inattesi degli anti-TNF alfa andrebbero spiegati alla luce di queste proprietà del TNF alfa. Nei pazienti con SC gli effetti sfavorevoli degli anti-TNF alfa sarebbero determinati dall'abrogazione del precondizionamento cardiomiocitario esercitato da concentrazioni sub-tossiche di TNF alfa, che renderebbe il cardiomiocita più suscettibile agli agenti tossici.
TNF alfa; scompenso cardiaco; anti-TNF alfa
Ruolo del Tumor Necrosis Factor (TNF) alfa sulla performance cardiaca: implicazioni per l'utilizzo degli anti-TNF alfa in pazienti affetti da scompenso cardiaco / Fabio Cacciapaglia , 2012 May 29. 24. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DT_57_CacciapagliaFabio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12610/68383
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact