Nerve growth factor (NGF), the progenitor of the neurotrophin family, was discovered in the early 1950s. The first researches on NGF have well characterized its multiple activities at the level of the central and peripheral nervous system. Since the 1980s, it has been shown that this neurotrophin acts on many other organs and tissues, modulating the response of the immune and endocrine systems. Since the early 1980s its action has also been demonstrated on the visual system both at the level of the central nerve pathways and the optic nerve and retina. Since the mid-90s we have for the first time demonstrated a fundamental role of NGF in the pathophysiology of the ocular surface, in particular in trophism and reparative mechanisms. corneal and immune response. Experimental studies in vitro and in animal models have made it possible to identify new pathophysiological and other mechanisms to envisage the possible use in therapy of NGF for topical administration. In fact, subsequent studies have demonstrated the therapeutic efficacy of the administration of NGF in eye drops for the treatment of corneal ulcers neurotrophic and autoimmune, which did not respond to conventional therapies. Experimental studies show that the use of NGF is actually effective in a large group of ocular surface diseases, including keratoconjunctivitis sicca and herpetic keratitis. Furthermore, the demonstration that NGF administered in eye drops reaches the retina and the optic nerve in biologically active concentrations, opens up new therapeutic perspectives for the treatment of degenerative pathologies of the retina and of the optic nerve. Confirmation in humans of the efficacy of treatment with NGF in eye drops in diseases of the posterior ocular segment would introduce neuroprotective and / or neuroregenerative therapy, currently only hypothesized, among the routine clinical treatments.

Il nerve growth factor (NGF), capostipite della famiglia delle neurotrofine, è stato scoperto agli inizi degli anni '50. Le prime ricerche sul NGF hanno ben caratterizzato le sue molteplici attività a livello del sistema nervoso centrale e periferico. A partire dagli anni '80 è stato dimostrato come questa neurotrofina agisca su molti altri organi e tessuti, modulando la risposta del sistema immunitario ed endocrino. Dagli inizi degli anni'80 è stata dimostrata la sua azione anche sul sistema visivo sia a livello delle vie nervose centrali che del nervo ottico e della retina. Dalla metà degli anni '90 abbiamo per la prima volta dimostrato un ruolo fondamentale del NGF nella fisiopatologia della superficie oculare, in particolare nel trofismo e nei meccanismi riparativi corneali e nella risposta immunitaria. Gli studi sperimentali in vitro e in modelli animali hanno consentito di identificare nuovi meccanismi fisiopatologici e di prospettare il possibile impiego in terapia del NGF per somministrazione topica. Infatti studi successivi hanno dimostrato l'efficacia terapeutica della somministrazione del NGF in collirio per il trattamento delle ulcere corneali neurotrofiche ed autoimmuni, che non rispondevano alle terapie convenzionali. Studi sperimentali dimostrano come in realtà l'impiego del NGF risulti efficace in un ampio gruppo di patologie della superficie oculare, incluse la cheratocongiuntivite sicca e la cheratite erpetica. Inoltre la dimostrazione che il NGF somministrato in collirio raggiunge la retina ed il nervo ottico in concentrazioni biologicamente attive, apre nuove prospettive terapeutiche per il trattamento di patologie degenerative della retina e del nervo ottico. La conferma nell'uomo dell'efficacia del trattamento con NGF in collirio nelle affezioni del segmento posteriore oculare introdurrebbe la terapia neuroprotettiva e/o neurorigenerativa, attualmente solo ipotizzata, tra i trattamenti clinici effettuabili di routine.

Ruolo rigenerativo del Nerve Growth Factor nelle patologie degenerative oculari / Flavio Mantelli , 2013 Apr 23. 25. ciclo

Ruolo rigenerativo del Nerve Growth Factor nelle patologie degenerative oculari

2013-04-23

Abstract

Nerve growth factor (NGF), the progenitor of the neurotrophin family, was discovered in the early 1950s. The first researches on NGF have well characterized its multiple activities at the level of the central and peripheral nervous system. Since the 1980s, it has been shown that this neurotrophin acts on many other organs and tissues, modulating the response of the immune and endocrine systems. Since the early 1980s its action has also been demonstrated on the visual system both at the level of the central nerve pathways and the optic nerve and retina. Since the mid-90s we have for the first time demonstrated a fundamental role of NGF in the pathophysiology of the ocular surface, in particular in trophism and reparative mechanisms. corneal and immune response. Experimental studies in vitro and in animal models have made it possible to identify new pathophysiological and other mechanisms to envisage the possible use in therapy of NGF for topical administration. In fact, subsequent studies have demonstrated the therapeutic efficacy of the administration of NGF in eye drops for the treatment of corneal ulcers neurotrophic and autoimmune, which did not respond to conventional therapies. Experimental studies show that the use of NGF is actually effective in a large group of ocular surface diseases, including keratoconjunctivitis sicca and herpetic keratitis. Furthermore, the demonstration that NGF administered in eye drops reaches the retina and the optic nerve in biologically active concentrations, opens up new therapeutic perspectives for the treatment of degenerative pathologies of the retina and of the optic nerve. Confirmation in humans of the efficacy of treatment with NGF in eye drops in diseases of the posterior ocular segment would introduce neuroprotective and / or neuroregenerative therapy, currently only hypothesized, among the routine clinical treatments.
23-apr-2013
Il nerve growth factor (NGF), capostipite della famiglia delle neurotrofine, è stato scoperto agli inizi degli anni '50. Le prime ricerche sul NGF hanno ben caratterizzato le sue molteplici attività a livello del sistema nervoso centrale e periferico. A partire dagli anni '80 è stato dimostrato come questa neurotrofina agisca su molti altri organi e tessuti, modulando la risposta del sistema immunitario ed endocrino. Dagli inizi degli anni'80 è stata dimostrata la sua azione anche sul sistema visivo sia a livello delle vie nervose centrali che del nervo ottico e della retina. Dalla metà degli anni '90 abbiamo per la prima volta dimostrato un ruolo fondamentale del NGF nella fisiopatologia della superficie oculare, in particolare nel trofismo e nei meccanismi riparativi corneali e nella risposta immunitaria. Gli studi sperimentali in vitro e in modelli animali hanno consentito di identificare nuovi meccanismi fisiopatologici e di prospettare il possibile impiego in terapia del NGF per somministrazione topica. Infatti studi successivi hanno dimostrato l'efficacia terapeutica della somministrazione del NGF in collirio per il trattamento delle ulcere corneali neurotrofiche ed autoimmuni, che non rispondevano alle terapie convenzionali. Studi sperimentali dimostrano come in realtà l'impiego del NGF risulti efficace in un ampio gruppo di patologie della superficie oculare, incluse la cheratocongiuntivite sicca e la cheratite erpetica. Inoltre la dimostrazione che il NGF somministrato in collirio raggiunge la retina ed il nervo ottico in concentrazioni biologicamente attive, apre nuove prospettive terapeutiche per il trattamento di patologie degenerative della retina e del nervo ottico. La conferma nell'uomo dell'efficacia del trattamento con NGF in collirio nelle affezioni del segmento posteriore oculare introdurrebbe la terapia neuroprotettiva e/o neurorigenerativa, attualmente solo ipotizzata, tra i trattamenti clinici effettuabili di routine.
NGF
Ruolo rigenerativo del Nerve Growth Factor nelle patologie degenerative oculari / Flavio Mantelli , 2013 Apr 23. 25. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DT_87_MantelliFlavio.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 7.19 MB
Formato Adobe PDF
7.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12610/68431
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact