The issue of sexual education in the passage from pre-adolescence to adolescence today presents elements of complexity that are largely unprecedented, for which questions are posed to educators that often take the form of a real educational emergency. In particular, in this thesis we want to: - To better understand what kind of relationship exists in the human being among the many components that define personal identity: sexuality, corporeality, feelings and emotions, desires and wills, intelligence and reasoning skills. The goal is to understand what happens when they fail to find their right balance and what can facilitate, or make it more difficult, tend towards unity of life, as a prerequisite for living in autonomy and self-control. - Better understand if there is the possibility of hypothesizing new and more complete training courses that induce young people to acquire lifestyles more favorable to the development of their personality, indispensable for preserving and promoting their physical and mental health also in the reproductive field. In other words, how can sex education be done while avoiding two very concrete risks: on the one hand an excessive reductionism, which reduces training to mere technology to have safe sex and without unpleasant consequences, but on the other also an excessively generic and generalist training , which does not address the problems in their concreteness. - Better understand why, despite the massive sex "education" campaign centered on contraception and condom use, both sexually transmitted diseases (STDs) and young pregnancies are on the rise internationally; facts that show beyond any reasonable doubt that the current models of sexual education-information are not adequate to guarantee the health and well-being of young people. Preparatory study Understanding what kind of relationship exists in the human being among the many components that define his personality and his sexual identity: corporeality, feelings, emotions, desires, will, intelligence, reasoning skills, etc. Understand why, despite sex education programs, both STIs and young pregnancies are on the rise. To understand if there is the possibility of developing training courses in the field of sexuality that are more effective in results and more innovative in approaches. Experimental study Identify the main needs of young people in adolescence with respect to their sexuality and to what extent they relate to other aspects of their emotional, relational and social life. Methods Sex education interventions carried out in primary and secondary school with participatory lessons and anonymous collection of questions from the boys. Conclusions The main points of reference for young people are the parents, from whom they expect more examples than instructions, and the peer group. Their greatest need for knowledge is in the areas concerning the anatomical-functional part of the genital apparatus, the exercise of sexuality and the psychological-affective-relational part. In the classes where an integral education of the person is pursued, the different needs are balanced and harmonized by addressing more to the motivations (why to do it) than to the exercise of sexuality (how to do it).

Il tema dell'educazione sessuale nel passaggio dalla preadolescenza all'adolescenza presenta oggi elementi di complessità in gran parte inediti, per cui agli educatori si pongono questioni che non di rado si configurano come una vera e propria emergenza educativa. In particolare in questa tesi vogliamo: - Comprendere meglio che tipo di relazione esista nell'essere umano tra le tante componenti che definiscono l'identità personale: sessualità, corporeità, sentimenti ed emozioni, desideri e volontà, intelligenza e capacità di ragionamento. L'obiettivo è quello di capire cosa succede quando non riescono a trovare il loro giusto equilibrio e cosa può facilitare, o rendere più difficile, tendere all'unità di vita, come prerequisito per vivere in autonomia e autodominio. - Comprendere meglio se esista la possibilità di ipotizzare nuovi e più completi percorsi formativi che inducano i giovani all'acquisizione di stili di vita più favorevoli allo sviluppo della loro personalità, indispensabili per preservare e favorire la loro salute fisica e psichica anche in ambito riproduttivo. In altri termini come si può fare educazione sessuale evitando due rischi molto concreti: da un lato un eccessivo riduzionismo, che riduca la formazione a mera tecnologia per fare del sesso sicuro e senza conseguenze spiacevoli, ma dall'altro anche una formazione eccessivamente generica e generalista, che non affronti i problemi nella loro concretezza. - Comprendere meglio perché, nonostante la massiccia campagna di "educazione" sessuale centrata sulla contraccezione e sull'uso del preservativo, siano in aumento, a livello internazionale, sia le malattie sessualmente trasmesse (MST) che le gravidanze in giovane età; fatti che mostrano al di là di ogni ragionevole dubbio che gli attuali modelli di educazione-informazione sessuale non sono adeguati a garantire salute e benessere ai giovani. Studio preparatorio Comprendere che tipo di relazione esiste nell'essere umano tra le tante componenti che definiscono la sua personalità e la sua identità sessuale: corporeità, sentimenti, emozioni, desideri ,volontà, intelligenza, capacità di ragionamento ecc. Comprendere perché, nonostante i programmi di educazione sessuale, siano in aumento sia le MST che le gravidanze in giovane età. Comprendere se esista la possibilità di elaborare percorsi formativi nell'ambito della sessualità che siano più efficaci nei risultati e più innovativi negli approcci. Studio sperimentale Identificare quali siano le principali esigenze dei giovani in età adolescenziale rispetto alla loro sessualità e in che misura siano in rapporto con gli altri aspetti della loro vita affettiva, relazionale e sociale. Metodi Interventi di educazione sessuale svolti nella scuola primaria e secondaria con lezioni partecipative e raccolta domande anonime da parte dei ragazzi. Conclusioni I maggiori punti di riferimento per i giovani sono i genitori, da cui si aspettano più esempi che istruzioni, ed il gruppo di pari. Il loro maggiore bisogno di conoscenza è nelle aree riguardanti la parte anatomo-funzionale dell'apparato genitale, l'esercizio alla sessualità e la parte psicologica-affettiva-relazionale. Nelle classi in cui viene perseguita una educazione integrale della persona i diversi bisogni risultano in equilibrio tra di loro e si armonizzato rivolgendosi più alle motivazioni (il perché fare) che non all’esercizio della sessualità (il come fare).

Educazione Sessuale nel passaggio dalla preadolescenza all'adolescenza: strumenti interpretativi ed ipotesi progettuali per gli educatori / Cleonice Battista , 2014 Mar 20. 25. ciclo

Educazione Sessuale nel passaggio dalla preadolescenza all'adolescenza: strumenti interpretativi ed ipotesi progettuali per gli educatori

BATTISTA, CLEONICE
2014-03-20

Abstract

The issue of sexual education in the passage from pre-adolescence to adolescence today presents elements of complexity that are largely unprecedented, for which questions are posed to educators that often take the form of a real educational emergency. In particular, in this thesis we want to: - To better understand what kind of relationship exists in the human being among the many components that define personal identity: sexuality, corporeality, feelings and emotions, desires and wills, intelligence and reasoning skills. The goal is to understand what happens when they fail to find their right balance and what can facilitate, or make it more difficult, tend towards unity of life, as a prerequisite for living in autonomy and self-control. - Better understand if there is the possibility of hypothesizing new and more complete training courses that induce young people to acquire lifestyles more favorable to the development of their personality, indispensable for preserving and promoting their physical and mental health also in the reproductive field. In other words, how can sex education be done while avoiding two very concrete risks: on the one hand an excessive reductionism, which reduces training to mere technology to have safe sex and without unpleasant consequences, but on the other also an excessively generic and generalist training , which does not address the problems in their concreteness. - Better understand why, despite the massive sex "education" campaign centered on contraception and condom use, both sexually transmitted diseases (STDs) and young pregnancies are on the rise internationally; facts that show beyond any reasonable doubt that the current models of sexual education-information are not adequate to guarantee the health and well-being of young people. Preparatory study Understanding what kind of relationship exists in the human being among the many components that define his personality and his sexual identity: corporeality, feelings, emotions, desires, will, intelligence, reasoning skills, etc. Understand why, despite sex education programs, both STIs and young pregnancies are on the rise. To understand if there is the possibility of developing training courses in the field of sexuality that are more effective in results and more innovative in approaches. Experimental study Identify the main needs of young people in adolescence with respect to their sexuality and to what extent they relate to other aspects of their emotional, relational and social life. Methods Sex education interventions carried out in primary and secondary school with participatory lessons and anonymous collection of questions from the boys. Conclusions The main points of reference for young people are the parents, from whom they expect more examples than instructions, and the peer group. Their greatest need for knowledge is in the areas concerning the anatomical-functional part of the genital apparatus, the exercise of sexuality and the psychological-affective-relational part. In the classes where an integral education of the person is pursued, the different needs are balanced and harmonized by addressing more to the motivations (why to do it) than to the exercise of sexuality (how to do it).
20-mar-2014
Il tema dell'educazione sessuale nel passaggio dalla preadolescenza all'adolescenza presenta oggi elementi di complessità in gran parte inediti, per cui agli educatori si pongono questioni che non di rado si configurano come una vera e propria emergenza educativa. In particolare in questa tesi vogliamo: - Comprendere meglio che tipo di relazione esista nell'essere umano tra le tante componenti che definiscono l'identità personale: sessualità, corporeità, sentimenti ed emozioni, desideri e volontà, intelligenza e capacità di ragionamento. L'obiettivo è quello di capire cosa succede quando non riescono a trovare il loro giusto equilibrio e cosa può facilitare, o rendere più difficile, tendere all'unità di vita, come prerequisito per vivere in autonomia e autodominio. - Comprendere meglio se esista la possibilità di ipotizzare nuovi e più completi percorsi formativi che inducano i giovani all'acquisizione di stili di vita più favorevoli allo sviluppo della loro personalità, indispensabili per preservare e favorire la loro salute fisica e psichica anche in ambito riproduttivo. In altri termini come si può fare educazione sessuale evitando due rischi molto concreti: da un lato un eccessivo riduzionismo, che riduca la formazione a mera tecnologia per fare del sesso sicuro e senza conseguenze spiacevoli, ma dall'altro anche una formazione eccessivamente generica e generalista, che non affronti i problemi nella loro concretezza. - Comprendere meglio perché, nonostante la massiccia campagna di "educazione" sessuale centrata sulla contraccezione e sull'uso del preservativo, siano in aumento, a livello internazionale, sia le malattie sessualmente trasmesse (MST) che le gravidanze in giovane età; fatti che mostrano al di là di ogni ragionevole dubbio che gli attuali modelli di educazione-informazione sessuale non sono adeguati a garantire salute e benessere ai giovani. Studio preparatorio Comprendere che tipo di relazione esiste nell'essere umano tra le tante componenti che definiscono la sua personalità e la sua identità sessuale: corporeità, sentimenti, emozioni, desideri ,volontà, intelligenza, capacità di ragionamento ecc. Comprendere perché, nonostante i programmi di educazione sessuale, siano in aumento sia le MST che le gravidanze in giovane età. Comprendere se esista la possibilità di elaborare percorsi formativi nell'ambito della sessualità che siano più efficaci nei risultati e più innovativi negli approcci. Studio sperimentale Identificare quali siano le principali esigenze dei giovani in età adolescenziale rispetto alla loro sessualità e in che misura siano in rapporto con gli altri aspetti della loro vita affettiva, relazionale e sociale. Metodi Interventi di educazione sessuale svolti nella scuola primaria e secondaria con lezioni partecipative e raccolta domande anonime da parte dei ragazzi. Conclusioni I maggiori punti di riferimento per i giovani sono i genitori, da cui si aspettano più esempi che istruzioni, ed il gruppo di pari. Il loro maggiore bisogno di conoscenza è nelle aree riguardanti la parte anatomo-funzionale dell'apparato genitale, l'esercizio alla sessualità e la parte psicologica-affettiva-relazionale. Nelle classi in cui viene perseguita una educazione integrale della persona i diversi bisogni risultano in equilibrio tra di loro e si armonizzato rivolgendosi più alle motivazioni (il perché fare) che non all’esercizio della sessualità (il come fare).
educazione sessuale
Educazione Sessuale nel passaggio dalla preadolescenza all'adolescenza: strumenti interpretativi ed ipotesi progettuali per gli educatori / Cleonice Battista , 2014 Mar 20. 25. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DT_96_BattistaCleonice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 838.19 kB
Formato Adobe PDF
838.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12610/68449
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact