In the United States of the late nineteenth century, private philanthropy played a fundamental role in the development of scientific research. Many of the most prestigious university, research and cultural institutions, such as Stanford University or the Carnegie and Guggenheim foundations, were born from the donations of enlightened businessmen. Their enormous influence on the development of American society is difficult to assess, whatever their original motivations were: religious fervor, a social vision, the desire to gain social recognition or to tie one's name to institutions of lasting prestige. Among the most generous and systematic of these patrons is John Davison Rockefeller, probably the most cited example of an American who was able to build his fortune from scratch. Born in 1839, with secondary education in a business school, in just seven years he went from assistant accountant in an oil company in Cleveland (Ohio), to controller of a tenth of American oil, quickly becoming the richest man in America. Died in 1937, he was succeeded by three generations of descendants of the same name: John D. Rockefeller IV is currently a senator from West Virginia. It is precisely in the first part of this thesis that we intend to deepen the motivations that led Jonh D. Rockefeller Senior and his son Jonh D. Rockefeller Jr to create the most influential private American philanthropic organization: the "Rockefeller Foundation", arrived to operate in over 52 countries on five continents with the declared aim of promoting the well-being of mankind all over the world. We will also analyze, after a careful study of the bibliographic sources, the historical and philosophical dimension of the Rockefeller Foundation. The Foundation became an organization active in research in numerous fields, from public health to scientific, social and humanistic innovation; and his work was carried out with numerous research funding programs, which were also accessible to many non-US scientists, in numerous fields. Thus it was that the Rockefeller Foundation had enormous influence in the medical sciences and world health policies, as will be seen in the second part of this research work. For the Italian history of the twentieth century, the International Health Division of the Rockefeller Foundation, one of the most important public health agencies of the twentieth century and forerunner of the World Health Organization, was of particular importance. Rockefeller remembered being raised with the philosophy of "work, save and give". In the later reconstructions he refers to how donations, equal to 6% of the first salary (6 dollars a month), are already recorded in his adolescent notebooks, mainly to activities related to the Baptist church. As his fortune increased, the donations grew in proportion, becoming more and more systematic and following precise principles. The donations had to support initiatives already organized and of proven value, with guarantees of continuity, such as not to be extinguished with the possible cessation of donations. Furthermore, this aid was to serve as a stimulus to attract contributions from other benefactors. The first major Rockefeller-funded work was the University of Chicago, originally a small Baptist-inspired institute that later became one of the best institutions in the world in 1900 thanks to the $ 35 million donated by the tycoon. In the following years, Rockefeller created several philanthropic foundations, with the aim of "promoting the well-being of humanity everywhere in the world". The first of these was the Rockefeller Institute for Medical Research (now Rockefeller University), in 1901, whose activities literally changed the face of medicine. Two years later Rockefeller established a General Education Council to promote education in the US, especially for people of color. This institution was then accompanied, in 1923, by a similar International Council, endowed with an initial fund of over 20 million dollars. In 1913 he founded the Rockefeller Foundation and, dedicated to his wife, in 1918 the Laura Spelman Rockefeller Memorial (later absorbed in 1928 by the Rockefeller Foundation), whose main activity was in the social sciences. The underlying philosophy of all these initiatives was that of financing excellence, with the aim of promoting the well-being and progress of the population of the United States of America and then of the whole world; to relieve human suffering; doing human promotion. Inspired by the founder himself, it was then systematically pursued by the leaders of the various foundations. The policy of the Rockefeller Foundation was not so much to intervene in emergency situations, but rather to carry out an educational action aimed at both the general population and the health and government authorities, in order to stimulate the creation of efficient health facilities and make the most long-lasting intervention possible. Although the Rockefeller institutions started relatively late to deal with social sciences, their intervention in this field helped to redirect the path of some of them, particularly economic studies. The basic thinking of those in charge of the sector in the second half of the 1920s consisted in trying to favor a "scientific approach" to economic problems, proposing an essentially quantitative approach. An aspect object of study and in-depth analysis of this work is also that relating to the organizational and financial methods of the Foundation's intervention programs in the fields mentioned above. Among the first results, it is noted, as regards the economy, that the main problem was identified in the issues relating to "social security": on the one hand, social insurance against sickness, unemployment, etc., on the other hand the study the problem of economic fluctuations. The Rockefeller Foundation has thus generously financed many American and European institutions and financially supported the efforts of the League of Nations in undertaking a historical, theoretical, statistical and applicative study of the phenomenon of recurrent economic depressions, also coordinating the collection and processing of statistical data from local institutes. It is interesting to note that the Foundation's intervention on research was not neutral: on the one hand, its enormous means favored those who applied quantitative methods (the object of specific preference by Rockefeller) since, being already in place in economics the tendency to move from a more discursive analysis to mathematical analysis, certainly the influx of large sums of money has considerably accelerated the movement in this direction. On the other hand, the Rockefeller Foundation had the possibility of influencing the choices of the experts that the League of Nations convened to set up and discuss the research it promoted. It is not clear to what extent the Rockefeller Foundation was aware of the implications of its choices: some were undoubtedly deliberate, others were the result of interaction with other research projects (that of the League of Nations, for example). It is however certain that Rockefeller, as well as the other philanthropic foundations linked to the Rockefeller family, have certainly made an important contribution to scientific research, but not without channeling it along very specific tracks. The second part of the thesis will focus on an analysis of the bibliography relating to projects, interventions and educational campaigns and promoting health education of the Rockefeller Foundation, with the aim of understanding the policies and educational strategies, all the organizational dynamics of the Foundation that have somehow transformed the health education of the world population into a real educational practice based on the development of the possibilities of well-being of the individual and of humanity, promoted by the health and government authorities with the necessary funding, and which have substantiated over the years the success of the Rockefeller method. Work has been done in the archives of the Italian Institute of Social Medicine, the Higher Institute of Health and the Ministry of Health. Specifically, all the publications and reports of the Istituto Superiore di Sanità from 1928 to today have been analyzed, thanks also to the kind availability of the researchers within the Institute and, in particular, thanks to Professor Gianfranco Donelli, author of many texts taken under examination for this thesis work. The Rockefeller Foundation contributed $ 25 million between 1932 and 1959 to support the United States molecular biology program. The extent of his influence during this intense period, however, went far beyond mere funding. The Foundation's molecular biology program permeated the academic infrastructures of all crucial institutions, with Rockefeller's trustees at the top of the university's administrative positions. The Foundation supported molecular biology projects in many institutions, but invested most of the money in six of them: the University of Chicago, the California Institute of Technology (Caltech), Stanford, Columbia, Harvard, and the University of Wisconsin. Eventually, Caltech became the most important center of the new biology. From the study of these sources it is possible to reflect on the concept related to the "Science of Man" of the Rockefeller Foundation, which privileged a molecular view of life by connecting the particular forms of social control pursued by its program with the specific type of control provided by the new biology. The Rockefeller Foundation also funded eugenic projects such as the National Committee on Mental Health's sterilization campaign. As regards the European situation and the work of the Foundation in the field of war aid to the civilian population, from 1916 it began to take an interest in the health problems of the French and decided to send a mission dedicated to the treatment and prevention of tuberculosis, disease that killed 60,000 people every year. The Foundation planned to set up a division of "Medical Education" to help strategically located medical schools in various parts of Europe, in order to increase their resources and improve teaching and research. Studies of the analysis of the publications and bibliographic sources relating to the second part of the thesis continued, carrying out in-depth studies on the work of the Rockefeller Foundation in the world and then in the distinct Italian reality, thanks also to the research work of Nursing students engaged in the Preventive Nursing Course in the second year of graduation (of which I am a teacher) from the 2010-2011 academic year to the 2013-2014 academic year, focusing attention on the educational and health promotion line of the Rockefeller Foundation itself. From 1900 to today, health education can find considerable prominence or, on the contrary, disappear confused between uncontrolled and contradictory messages. In this context, the role of the healthcare world is fundamental in giving content and visibility to educational messages. Health education embraces all types of prevention: certainly primary, but also secondary, up to therapeutic and rehabilitative services; in this regard, the Rockefeller Foundation monitored communication systems to strengthen response and prevention. Each initiative undertaken by the Foundation was intended to achieve specific, meaningful and measurable objectives within foreseen times (usually from 3 to 5 years), some of which were: helping communities to cope with the consequences of climate change; increase agricultural productivity, land and market productivity; promoting campaigns for American workers and the protection of economic security; educate health personnel and bacteriological promotion of public health; effectively control and report the first symptoms of new infectious diseases spread rapidly with the potential to cause pandemics around the world by threatening the health, economic well-being and life of the world's poorest people and by coordinating the right horizontal communications and sharing of acquaintances with neighboring countries. These initiatives were mainly aimed at Southeast Asia, Eastern and Southern Africa, Mexico, Virginia. The Rockefeller Foundation focused on deploying key funding strategies in developing countries to promote research on health systems and the establishment of universal health coverage programs; improve the professional ability to design and manage high-performance health systems; harness private sector resources to finance and deliver the right health services. This initiative, in order to achieve measurable results, aimed to inform public policy leaders so that universal health coverage could be accepted as a desirable and feasible goal and could be adopted by an increasing number of national governments; the aim was to improve the management of health systems and support innovation, tools, public-private partnerships and global networks to develop interoperability, improve the quality, access and accessibility of health services in the selected countries. In Italy, further investigations showed that the work of the Rockefeller Foundation was exclusively aimed at action for the eradication of malaria: a great example of a model of health education. Already in 1925 the Foundation proceeded to the creation in Rome of the "Experimental Station for the Antimalarial Fight", directed by the Italian Alberto Missiroli, one of the leading experts in the sector in Italy, and by the American Lewis Hackett. The Station quickly became the main point of reference in the world in the fight against malaria, carrying out an important work in the training and training of personnel active in the fight against malaria, not only of Italian nationality. On October 31, 1927, the new headquarters of the Experimental Station for the Fight against Malaria were inaugurated in the Renaissance palace of the Farnesina ai Baullari; it was attended by the governor of Rome, Ludovico Spada Veralli Potenziani, the representatives of the Rockefeller Foundation and the general director of Public Health, Alessandro Messea. Furthermore, the three-year collaboration between the Directorate General of Public Health and the Rockefeller Foundation led, in a limited period of time, to an exponential increase in financial support to Italy in the scientific-health field. With the financial support of the Italian government, the Rockefeller Foundation in 1928 financed the Institute of Public Health, destined to become in 1934, under the name of Istituto Superiore di Sanità, the main health institute in Italy. The goal was always to focus on scientific investigation in all fields related to biology, pathology and hygiene, also taking an interest in the educational purposes to prepare the workers of Public Hygiene, to attract young doctors, naturalists, veterinarians and chemists for training in specific areas and to work for the prevention and control of diseases for the improvement of the living and health conditions of the entire population. Finally, the development of the third part of the work will have the practical objective of using the results of the analysis study obtained so far to define a model based on the effectiveness of the health education projects of the Rockefeller Foundation. The last objective of this thesis will be the attempt to think of a health education intervention program in the specific Italian situation, in the light of the different phases of the Nursing Care Process and the Health Education Program which first sees the identification and analysis of health needs, definition of objectives, choice of methodology and lastly the planning, implementation and evaluation of the educational program. Referring to the Ottawa Charter, which invites the World Health Organization and other international organizations to support the cause of health promotion in all appropriate fora and to support different countries in developing health promotion strategies and programs, the very concept of health is seen, in modern reality, as the ability to live in one's own environment, building one's own life project and strengthening the individual "self": that empowerment that allows the individual to build multiple possibilities of choice within to draw on to face certain situations and structure one's own story.

Negli Stati Uniti della fine dell'Ottocento la filantropia privata ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo della ricerca scientifica. Molte delle istituzioni universitarie, di ricerca e culturali più prestigiose, come l'università di Stanford o le fondazioni Carnegie e Guggenheim, sono nate a partire dalle donazioni di uomini d'affari illuminati. La loro enorme influenza sullo sviluppo della società americana è difficile da valutare, quali che fossero le loro motivazioni originarie: il fervore religioso, una visione sociale, il desiderio di ottenere un riconoscimento sociale o di legare il proprio nome a istituzioni di duraturo prestigio. Tra i più generosi e sistematici di questi mecenati troviamo John Davison Rockefeller, probabilmente il più citato esempio di americano che ha saputo costruire la sua fortuna a partire dal nulla. Nato nel 1839, con educazione secondaria in una scuola di commercio, in soli sette anni passò da assistente contabile in una compagnia petrolifera di Cleveland (Ohio), a controllore di un decimo del petrolio americano, diventando in breve tempo l'uomo più ricco d'America. Morto nel 1937, gli sono succedute tre generazioni di discendenti col medesimo nome: John D. Rockefeller IV è attualmente senatore del West Virginia. E' appunto nella prima parte del presente lavoro di tesi che s'intendono approfondire le motivazioni che hanno spinto Jonh D. Rockefeller Senior e suo figlio Jonh D. Rockefeller Jr a creare la più influente organizzazione filantropica statunitense privata: la "Fondazione Rockefeller", arrivata ad operare in oltre 52 Paesi nei cinque continenti con lo scopo dichiarato di promuovere il benessere del genere umano in tutto il mondo. Analizzeremo inoltre, dopo un attento studio delle fonti bibliografiche, la dimensione storica e filosofica della Rockefeller Foundation. La Fondazione divenne un'organizzazione attiva nella ricerca in numerosi ambiti, dalla pubblica sanità all'innovazione scientifica, sociale e umanistica; e la sua opera si svolse con numerosi programmi di finanziamento delle ricerche, cui poterono accedere anche molti scienziati non statunitensi, in numerosi campi. Fu così che la Fondazione Rockefeller ebbe un'enorme influenza nelle scienze mediche e nelle politiche sanitarie mondiali, come ben si vedrà nella seconda parte del presente lavoro di ricerca. Per la storia italiana del Novecento particolare importanza ha rivestito l'International Health Division della Fondazione Rockefeller, una delle più importanti agenzie di sanità di rilevanza pubblica del XX secolo e precursore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Rockefeller ricordava di essere stato allevato con la filosofia di "lavorare, risparmiare e donare". Nelle ricostruzioni posteriori si riferisce come già nei suoi quaderni di adolescente siano registrate donazioni, pari al 6% del primo salario (6 dollari al mese), principalmente ad attività legate alla chiesa battista. Man mano che la sua fortuna si accresceva, le donazioni crescevano in proporzione, diventando via via più sistematiche e seguendo dei precisi principi. Le donazioni dovevano sostenere iniziative già organizzate e di provato valore, con garanzie di continuità, tali da non estinguersi con l'eventuale cessare delle donazioni. Tali aiuti inoltre dovevano servire di stimolo per attrarre contributi da parte di altri benefattori. La prima grande opera finanziata da Rockefeller fu l'Università di Chicago, all'origine un piccolo istituto di ispirazione Battista e diventata poi nel 1900 un'istituzione tra le migliori al mondo grazie ai 35 milioni di dollari donati dal magnate. Negli anni seguenti Rockefeller creò diverse fondazioni filantropiche, con l'obiettivo "di promuovere il benessere dell'umanità ovunque nel mondo". La prima di esse fu l'Istituto Rockefeller per la ricerca medica (ora Rockefeller University), nel 1901, le cui attività hanno letteralmente cambiato il volto della medicina. Due anni più tardi Rockefeller istituì un Concilio Generale per l'Educazione al fine di promuovere l'educazione negli USA, soprattutto per la gente di colore. Questa istituzione è stata poi accompagnata, nel 1923, da un analogo Concilio Internazionale, dotato di un fondo iniziale di oltre 20 milioni di dollari. Nel 1913 egli fondò la Rockefeller Foundation e, dedicata alla moglie, nel 1918 il Laura Spelman Rockefeller Memorial (assorbito poi nel 1928 dalla Rockefeller Foundation), la cui attività principale riguardava le scienze sociali. La filosofia di fondo di tutte queste iniziative era quella del finanziamento dell'eccellenza, con lo scopo di promuovere il benessere e il progresso della popolazione degli Stati Uniti d'America e poi di quella di tutto il mondo; dare sollievo alle sofferenze umane; fare promozione umana. Ispirata dal fondatore medesimo, è stata poi perseguita sistematicamente dai dirigenti delle diverse fondazioni. La politica della Fondazione Rockefeller non fu tanto quella di intervenire nelle situazioni di emergenza, quanto invece di svolgere un'azione educativa rivolta sia alla popolazione generale che alle autorità sanitarie e governative, in modo da stimolare la creazione di strutture sanitarie efficienti e rendere il più durevole possibile l'intervento. Sebbene le istituzioni dei Rockefeller abbiano iniziato relativamente tardi ad occuparsi di scienze sociali, il loro intervento in questo campo ha contribuito a reindirizzare il percorso di alcune di esse, in particolare degli studi economici. Il pensiero di fondo dei responsabili del settore nella seconda metà degli anni Venti consisteva nel cercare di favorire un "approccio scientifico" ai problemi economici, proponendo un approccio essenzialmente quantitativo. Un aspetto oggetto di studio e di approfondimento del presente lavoro è anche quello relativo alle modalità organizzative e finanziarie dei programmi di intervento della Fondazione nei campi precedentemente citati. Tra i primi risultati si rileva, per ciò che riguarda l'economia, che il problema principale è stato individuato nelle questioni relative alla "sicurezza sociale": da un lato le assicurazioni sociali contro la malattia, disoccupazione, eccetera, dall'altro lo studio del problema delle fluttuazioni economiche. La Fondazione Rockefeller ha così generosamente finanziato molte istituzioni americane ed europee e ha sostenuto finanziariamente gli sforzi della Lega delle Nazioni nell’intraprendere uno studio storico, teorico, statistico e applicativo del fenomeno delle depressioni economiche ricorrenti, coordinando anche la raccolta e l'elaborazione di dati statistici da parte degli istituti locali. E' interessante notare come l’intervento della Fondazione sulla ricerca non sia stato neutrale: da un lato infatti i suoi ingenti mezzi hanno favorito coloro che applicavano metodi quantitativi (oggetto di specifica preferenza da parte della Rockefeller) in quanto, essendo già in atto nelle scienze economiche la tendenza a passare da un'analisi più discorsiva all'analisi matematica, certamente l'afflusso di ingenti somme di denaro ha notevolmente accelerato il movimento in questa direzione. Dall'altro lato invece la Fondazione Rockefeller aveva la possibilità di influire sulle scelte degli esperti che la Lega delle Nazioni convocava per impostare e discutere le ricerche che promuoveva. Non è chiaro in che misura la Fondazione Rockefeller fosse consapevole delle implicazioni delle proprie scelte: alcune erano senz'altro volute, altre sono state il risultato dell'interazione con altri progetti di ricerca (quello della Lega delle Nazioni, per esempio). E' comunque certo che la Rockefeller, così come le altre fondazioni filantropiche legate alla famiglia Rockefeller, ha senz'altro dato un importante contributo alla ricerca scientifica, ma non senza incanalarla lungo binari ben precisi. La seconda parte della tesi si focalizzerà su un'analisi della bibliografia relativa a progetti, interventi e campagne educative e promotrici di educazione alla salute della Fondazione Rockefeller, con il fine di comprendere le politiche e le strategie educative, tutte le dinamiche organizzative della Fondazione che hanno in qualche modo trasformato l'educazione alla salute della popolazione mondiale in una vera e propria pratica educativa basata sullo sviluppo delle possibilità di benessere dell'individuo e dell'umanità, promossa dalle autorità sanitarie e governative con i necessari finanziamenti, e che hanno sostanziato negli anni il successo del metodo Rockefeller. Si è lavorato negli archivi dell'Istituto Italiano di Medicina Sociale, dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. Nello specifico sono state analizzate tutte le pubblicazioni e i rendiconti dell’Istituto Superiore di Sanità dal 1928 ad oggi, grazie anche alla cortese disponibilità dei ricercatori all’interno dell'Istituto e, in particolare, grazie al Professor Gianfranco Donelli, autore di molti testi presi in esame per il presente lavoro di tesi. La Fondazione Rockefeller tra il 1932 e il 1959 versò 25 milioni di dollari a sostegno del programma di biologia molecolare degli Stati Uniti. La portata della sua influenza nel corso di questo intenso periodo però andò ben oltre il semplice finanziamento. Il programma di biologia molecolare della Fondazione permeava le infrastrutture accademiche di tutte le istituzioni cruciali, con i fiduciari di Rockefeller ai vertici delle posizioni amministrative delle università. La Fondazione sostenne i progetti di biologia molecolare in molte istituzioni, ma investì la maggior parte della somma in sei di esse: l'Università di Chicago, il California Institute of Technology (Caltech), Stanford, Columbia, Harvard e l'università del Wisconsin. Infine, il Caltech divenne il centro più importante della nuova biologia. Dallo studio di queste fonti è possibile riflettere sul concetto relativo alla "Scienza dell'Uomo" della Fondazione Rockefeller, che privilegiò una visione molecolare della vita collegando le particolari forme di controllo sociale perseguito dal proprio programma con lo specifico tipo di controllo fornito dalla nuova biologia. La Fondazione Rockefeller finanziò anche progetti eugenetici come la campagna di sterilizzazione del Comitato Nazionale per l'Igiene Mentale. Per quello che riguarda la situazione europea e l'operato della Fondazione nell'ambito degli aiuti di guerra alla popolazione civile, dal 1916 essa cominciò a interessarsi ai problemi di salute dei francesi e decise di inviare una missione dedicata alla cura e prevenzione della tubercolosi, malattia che uccideva 60.000 persone ogni anno. La Fondazione pensò di realizzare una divisione di "Medical Education" per aiutare scuole di medicina posizionate strategicamente in varie parti dell'Europa, al fine di aumentare le loro risorse e migliorare la didattica e la ricerca. Sono continuati gli studi di analisi delle pubblicazioni e delle fonti bibliografiche relative sempre alla seconda parte del lavoro di tesi portando avanti approfondimenti relativi all'operato della Rockefeller Foundation nel mondo e poi nella distinta realtà Italiana, grazie anche al lavoro di ricerca degli studenti di Infermieristica impegnati nel Corso di Infermieristica Preventiva al II anno di Laurea (di cui sono docente) dall'anno accademico 2010-2011 all'anno accademico 2013-2014, puntando l'attenzione alla linea educativa e promotiva sanitaria della stessa Fondazione Rockefeller. Dal 1900 a oggi l'educazione alla salute può trovare notevole risalto o, al contrario, scomparire confusa tra messaggi non controllati e contraddittori. In questo contesto è fondamentale il ruolo del mondo sanitario per dare contenuto e visibilità ai messaggi educativi. L'educazione alla salute abbraccia tutti i tipi di prevenzione: sicuramente la primaria, ma anche la secondaria, fino alle prestazioni terapeutiche e riabilitative; a tal proposito la Fondazione Rockefeller monitorò i sistemi di comunicazione per rafforzare la risposta e la prevenzione. Ogni iniziativa intrapresa dalla Fondazione era destinata a raggiungere obiettivi specifici, significativi e misurabili in tempi previsti (di solito dai 3 ai 5 anni), alcuni dei quali erano: aiutare le comunità a fronteggiare le conseguenze del cambiamento climatico; aumentare la produttività agricola, dei suoli e dei mercati; promuovere campagne per i lavoratori americani e la tutela della sicurezza economica; istruire personale sanitario e fare promozione batteriologica della salute pubblica; controllare in modo efficace e segnalare i primi sintomi delle nuove malattie infettive diffuse rapidamente con potenzialità di causare pandemie in tutto il mondo minacciando la salute, il benessere economico e la vita stessa delle persone più povere del mondo e coordinando le giuste comunicazioni orizzontali e la condivisione delle conoscenze con i Paesi vicini. Queste iniziative erano rivolte prevalentemente al Sud-est asiatico, Africa orientale e meridionale, Messico, Virginia. La Fondazione Rockefeller si concentrò nell'impiegare, nei Paesi in via di sviluppo, strategie chiave di finanziamento per promuovere la ricerca sui sistemi sanitari e la definizione di programmi di copertura sanitaria universale; migliorare la capacità professionale di progettare e gestire sistemi sanitari ad alte prestazioni; sfruttare le risorse del settore privato per finanziare e fornire i giusti servizi sanitari. Questa iniziativa, al fine di ottenere risultati misurabili, mirava a informare le leadership politiche pubbliche in modo che la copertura sanitaria universale potesse essere accettata come obiettivo auspicabile e fattibile e potesse essere adottata da un numero crescente di governi nazionali; si voleva migliorare la gestione dei sistemi sanitari e sostenere l'innovazione, gli strumenti, i partenariati pubblico-privato e le reti mondiali per sviluppare l'interoperatività, migliorare la qualità, l'accesso e l'accessibilità dei servizi sanitari nei Paesi selezionati. In Italia ulteriori approfondimenti hanno evidenziato che l'operato della Fondazione Rockefeller è stato esclusivamente rivolto all'azione per l'eradicazione della malaria: grande esempio di modello di educazione alla salute. Già nel 1925 la Fondazione procedette alla creazione a Roma della "Stazione Sperimentale per la Lotta Antimalarica", diretta dall'italiano Alberto Missiroli, uno dei massimi esperti del settore in Italia, e dall'americano Lewis Hackett. La Stazione divenne in breve tempo il principale punto di riferimento in campo mondiale nella lotta antimalarica, svolgendo un'importante opera nell'addestramento e nella formazione del personale attivo nella lotta antimalarica, non solo di nazionalità italiana. Il 31 ottobre 1927 si inaugurò la nuova sede della Stazione Sperimentale per la Lotta Antimalarica nel Palazzo rinascimentale della Farnesina ai Baullari; vi parteciparono il governatore di Roma, Ludovico Spada Veralli Potenziani, i rappresentanti della Rockefeller Foundation e il direttore generale della Sanità Pubblica, Alessandro Messea. Ancora, la collaborazione triennale tra la Direzione Generale della Sanità Pubblica e la Fondazione Rockefeller portò, in un limitato arco di tempo, a un incremento esponenziale del sostegno finanziario all'Italia in campo scientifico-sanitario. Con il supporto finanziario del governo italiano la Fondazione Rockefeller nel 1928 finanziò l'Istituto di Sanità Pubblica, destinato a diventare nel 1934, col nome di Istituto Superiore di Sanità, il principale istituto di igiene in Italia. L'obiettivo era sempre quello di concentrarsi sull’indagine scientifica in tutti i campi inerenti la biologia, la patologia e l'igiene, interessandosi inoltre alle finalità didattiche per preparare le maestranze dell'Igiene Pubblica, all'attrazione dei giovani medici, naturalisti, veterinari e chimici per la formazione negli specifici ambiti e al lavoro per la prevenzione e il controllo di malattie per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute di tutta la popolazione. Lo sviluppo della terza parte del lavoro infine avrà come obiettivo pratico quello di utilizzare i risultati dello studio di analisi fin lì ottenuti per la definizione di un modello basato sull'efficacia dei progetti di educazione alla salute della Fondazione Rockefeller. Ultimo obiettivo del presente lavoro di tesi sarà il tentativo di pensare a un programma di intervento di educazione alla salute nella specifica realtà italiana, alla luce delle diverse fasi del Processo Assistenziale del Nursing e del Programma di Educazione Sanitaria che vede prima l'individuazione e l'analisi dei bisogni di salute, la definizione degli obiettivi, la scelta della metodologia e per ultimo la pianificazione, attuazione e valutazione del programma educativo. Rifacendoci alla Carta di Ottawa, la quale invita l'Organizzazione Mondiale della Sanità e le altre organizzazioni internazionali a sostenere la causa della promozione della salute in tutte le sedi appropriate e a supportare i diversi Paesi nel mettere a punto strategie e programmi di promozione della salute, il concetto stesso di salute viene visto, nella realtà moderna, come la capacità di vivere nel proprio ambiente, costruendo il proprio progetto di vita e potenziando il "sé" individuale: quell'empowerment che permette all'individuo di costruire molteplici possibilità di scelta entro cui attingere per affrontare determinate situazioni e strutturare la propria storia.

Il finanziamento della ricerca biomedica e le strategie di educazione sanitaria della Rockefeller Foundation nel corso del ventesimo secolo / Elisabetta Marfoli , 2014 Apr 11. 24. ciclo

Il finanziamento della ricerca biomedica e le strategie di educazione sanitaria della Rockefeller Foundation nel corso del ventesimo secolo

MARFOLI, ELISABETTA
2014-04-11

Abstract

In the United States of the late nineteenth century, private philanthropy played a fundamental role in the development of scientific research. Many of the most prestigious university, research and cultural institutions, such as Stanford University or the Carnegie and Guggenheim foundations, were born from the donations of enlightened businessmen. Their enormous influence on the development of American society is difficult to assess, whatever their original motivations were: religious fervor, a social vision, the desire to gain social recognition or to tie one's name to institutions of lasting prestige. Among the most generous and systematic of these patrons is John Davison Rockefeller, probably the most cited example of an American who was able to build his fortune from scratch. Born in 1839, with secondary education in a business school, in just seven years he went from assistant accountant in an oil company in Cleveland (Ohio), to controller of a tenth of American oil, quickly becoming the richest man in America. Died in 1937, he was succeeded by three generations of descendants of the same name: John D. Rockefeller IV is currently a senator from West Virginia. It is precisely in the first part of this thesis that we intend to deepen the motivations that led Jonh D. Rockefeller Senior and his son Jonh D. Rockefeller Jr to create the most influential private American philanthropic organization: the "Rockefeller Foundation", arrived to operate in over 52 countries on five continents with the declared aim of promoting the well-being of mankind all over the world. We will also analyze, after a careful study of the bibliographic sources, the historical and philosophical dimension of the Rockefeller Foundation. The Foundation became an organization active in research in numerous fields, from public health to scientific, social and humanistic innovation; and his work was carried out with numerous research funding programs, which were also accessible to many non-US scientists, in numerous fields. Thus it was that the Rockefeller Foundation had enormous influence in the medical sciences and world health policies, as will be seen in the second part of this research work. For the Italian history of the twentieth century, the International Health Division of the Rockefeller Foundation, one of the most important public health agencies of the twentieth century and forerunner of the World Health Organization, was of particular importance. Rockefeller remembered being raised with the philosophy of "work, save and give". In the later reconstructions he refers to how donations, equal to 6% of the first salary (6 dollars a month), are already recorded in his adolescent notebooks, mainly to activities related to the Baptist church. As his fortune increased, the donations grew in proportion, becoming more and more systematic and following precise principles. The donations had to support initiatives already organized and of proven value, with guarantees of continuity, such as not to be extinguished with the possible cessation of donations. Furthermore, this aid was to serve as a stimulus to attract contributions from other benefactors. The first major Rockefeller-funded work was the University of Chicago, originally a small Baptist-inspired institute that later became one of the best institutions in the world in 1900 thanks to the $ 35 million donated by the tycoon. In the following years, Rockefeller created several philanthropic foundations, with the aim of "promoting the well-being of humanity everywhere in the world". The first of these was the Rockefeller Institute for Medical Research (now Rockefeller University), in 1901, whose activities literally changed the face of medicine. Two years later Rockefeller established a General Education Council to promote education in the US, especially for people of color. This institution was then accompanied, in 1923, by a similar International Council, endowed with an initial fund of over 20 million dollars. In 1913 he founded the Rockefeller Foundation and, dedicated to his wife, in 1918 the Laura Spelman Rockefeller Memorial (later absorbed in 1928 by the Rockefeller Foundation), whose main activity was in the social sciences. The underlying philosophy of all these initiatives was that of financing excellence, with the aim of promoting the well-being and progress of the population of the United States of America and then of the whole world; to relieve human suffering; doing human promotion. Inspired by the founder himself, it was then systematically pursued by the leaders of the various foundations. The policy of the Rockefeller Foundation was not so much to intervene in emergency situations, but rather to carry out an educational action aimed at both the general population and the health and government authorities, in order to stimulate the creation of efficient health facilities and make the most long-lasting intervention possible. Although the Rockefeller institutions started relatively late to deal with social sciences, their intervention in this field helped to redirect the path of some of them, particularly economic studies. The basic thinking of those in charge of the sector in the second half of the 1920s consisted in trying to favor a "scientific approach" to economic problems, proposing an essentially quantitative approach. An aspect object of study and in-depth analysis of this work is also that relating to the organizational and financial methods of the Foundation's intervention programs in the fields mentioned above. Among the first results, it is noted, as regards the economy, that the main problem was identified in the issues relating to "social security": on the one hand, social insurance against sickness, unemployment, etc., on the other hand the study the problem of economic fluctuations. The Rockefeller Foundation has thus generously financed many American and European institutions and financially supported the efforts of the League of Nations in undertaking a historical, theoretical, statistical and applicative study of the phenomenon of recurrent economic depressions, also coordinating the collection and processing of statistical data from local institutes. It is interesting to note that the Foundation's intervention on research was not neutral: on the one hand, its enormous means favored those who applied quantitative methods (the object of specific preference by Rockefeller) since, being already in place in economics the tendency to move from a more discursive analysis to mathematical analysis, certainly the influx of large sums of money has considerably accelerated the movement in this direction. On the other hand, the Rockefeller Foundation had the possibility of influencing the choices of the experts that the League of Nations convened to set up and discuss the research it promoted. It is not clear to what extent the Rockefeller Foundation was aware of the implications of its choices: some were undoubtedly deliberate, others were the result of interaction with other research projects (that of the League of Nations, for example). It is however certain that Rockefeller, as well as the other philanthropic foundations linked to the Rockefeller family, have certainly made an important contribution to scientific research, but not without channeling it along very specific tracks. The second part of the thesis will focus on an analysis of the bibliography relating to projects, interventions and educational campaigns and promoting health education of the Rockefeller Foundation, with the aim of understanding the policies and educational strategies, all the organizational dynamics of the Foundation that have somehow transformed the health education of the world population into a real educational practice based on the development of the possibilities of well-being of the individual and of humanity, promoted by the health and government authorities with the necessary funding, and which have substantiated over the years the success of the Rockefeller method. Work has been done in the archives of the Italian Institute of Social Medicine, the Higher Institute of Health and the Ministry of Health. Specifically, all the publications and reports of the Istituto Superiore di Sanità from 1928 to today have been analyzed, thanks also to the kind availability of the researchers within the Institute and, in particular, thanks to Professor Gianfranco Donelli, author of many texts taken under examination for this thesis work. The Rockefeller Foundation contributed $ 25 million between 1932 and 1959 to support the United States molecular biology program. The extent of his influence during this intense period, however, went far beyond mere funding. The Foundation's molecular biology program permeated the academic infrastructures of all crucial institutions, with Rockefeller's trustees at the top of the university's administrative positions. The Foundation supported molecular biology projects in many institutions, but invested most of the money in six of them: the University of Chicago, the California Institute of Technology (Caltech), Stanford, Columbia, Harvard, and the University of Wisconsin. Eventually, Caltech became the most important center of the new biology. From the study of these sources it is possible to reflect on the concept related to the "Science of Man" of the Rockefeller Foundation, which privileged a molecular view of life by connecting the particular forms of social control pursued by its program with the specific type of control provided by the new biology. The Rockefeller Foundation also funded eugenic projects such as the National Committee on Mental Health's sterilization campaign. As regards the European situation and the work of the Foundation in the field of war aid to the civilian population, from 1916 it began to take an interest in the health problems of the French and decided to send a mission dedicated to the treatment and prevention of tuberculosis, disease that killed 60,000 people every year. The Foundation planned to set up a division of "Medical Education" to help strategically located medical schools in various parts of Europe, in order to increase their resources and improve teaching and research. Studies of the analysis of the publications and bibliographic sources relating to the second part of the thesis continued, carrying out in-depth studies on the work of the Rockefeller Foundation in the world and then in the distinct Italian reality, thanks also to the research work of Nursing students engaged in the Preventive Nursing Course in the second year of graduation (of which I am a teacher) from the 2010-2011 academic year to the 2013-2014 academic year, focusing attention on the educational and health promotion line of the Rockefeller Foundation itself. From 1900 to today, health education can find considerable prominence or, on the contrary, disappear confused between uncontrolled and contradictory messages. In this context, the role of the healthcare world is fundamental in giving content and visibility to educational messages. Health education embraces all types of prevention: certainly primary, but also secondary, up to therapeutic and rehabilitative services; in this regard, the Rockefeller Foundation monitored communication systems to strengthen response and prevention. Each initiative undertaken by the Foundation was intended to achieve specific, meaningful and measurable objectives within foreseen times (usually from 3 to 5 years), some of which were: helping communities to cope with the consequences of climate change; increase agricultural productivity, land and market productivity; promoting campaigns for American workers and the protection of economic security; educate health personnel and bacteriological promotion of public health; effectively control and report the first symptoms of new infectious diseases spread rapidly with the potential to cause pandemics around the world by threatening the health, economic well-being and life of the world's poorest people and by coordinating the right horizontal communications and sharing of acquaintances with neighboring countries. These initiatives were mainly aimed at Southeast Asia, Eastern and Southern Africa, Mexico, Virginia. The Rockefeller Foundation focused on deploying key funding strategies in developing countries to promote research on health systems and the establishment of universal health coverage programs; improve the professional ability to design and manage high-performance health systems; harness private sector resources to finance and deliver the right health services. This initiative, in order to achieve measurable results, aimed to inform public policy leaders so that universal health coverage could be accepted as a desirable and feasible goal and could be adopted by an increasing number of national governments; the aim was to improve the management of health systems and support innovation, tools, public-private partnerships and global networks to develop interoperability, improve the quality, access and accessibility of health services in the selected countries. In Italy, further investigations showed that the work of the Rockefeller Foundation was exclusively aimed at action for the eradication of malaria: a great example of a model of health education. Already in 1925 the Foundation proceeded to the creation in Rome of the "Experimental Station for the Antimalarial Fight", directed by the Italian Alberto Missiroli, one of the leading experts in the sector in Italy, and by the American Lewis Hackett. The Station quickly became the main point of reference in the world in the fight against malaria, carrying out an important work in the training and training of personnel active in the fight against malaria, not only of Italian nationality. On October 31, 1927, the new headquarters of the Experimental Station for the Fight against Malaria were inaugurated in the Renaissance palace of the Farnesina ai Baullari; it was attended by the governor of Rome, Ludovico Spada Veralli Potenziani, the representatives of the Rockefeller Foundation and the general director of Public Health, Alessandro Messea. Furthermore, the three-year collaboration between the Directorate General of Public Health and the Rockefeller Foundation led, in a limited period of time, to an exponential increase in financial support to Italy in the scientific-health field. With the financial support of the Italian government, the Rockefeller Foundation in 1928 financed the Institute of Public Health, destined to become in 1934, under the name of Istituto Superiore di Sanità, the main health institute in Italy. The goal was always to focus on scientific investigation in all fields related to biology, pathology and hygiene, also taking an interest in the educational purposes to prepare the workers of Public Hygiene, to attract young doctors, naturalists, veterinarians and chemists for training in specific areas and to work for the prevention and control of diseases for the improvement of the living and health conditions of the entire population. Finally, the development of the third part of the work will have the practical objective of using the results of the analysis study obtained so far to define a model based on the effectiveness of the health education projects of the Rockefeller Foundation. The last objective of this thesis will be the attempt to think of a health education intervention program in the specific Italian situation, in the light of the different phases of the Nursing Care Process and the Health Education Program which first sees the identification and analysis of health needs, definition of objectives, choice of methodology and lastly the planning, implementation and evaluation of the educational program. Referring to the Ottawa Charter, which invites the World Health Organization and other international organizations to support the cause of health promotion in all appropriate fora and to support different countries in developing health promotion strategies and programs, the very concept of health is seen, in modern reality, as the ability to live in one's own environment, building one's own life project and strengthening the individual "self": that empowerment that allows the individual to build multiple possibilities of choice within to draw on to face certain situations and structure one's own story.
11-apr-2014
Negli Stati Uniti della fine dell'Ottocento la filantropia privata ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo della ricerca scientifica. Molte delle istituzioni universitarie, di ricerca e culturali più prestigiose, come l'università di Stanford o le fondazioni Carnegie e Guggenheim, sono nate a partire dalle donazioni di uomini d'affari illuminati. La loro enorme influenza sullo sviluppo della società americana è difficile da valutare, quali che fossero le loro motivazioni originarie: il fervore religioso, una visione sociale, il desiderio di ottenere un riconoscimento sociale o di legare il proprio nome a istituzioni di duraturo prestigio. Tra i più generosi e sistematici di questi mecenati troviamo John Davison Rockefeller, probabilmente il più citato esempio di americano che ha saputo costruire la sua fortuna a partire dal nulla. Nato nel 1839, con educazione secondaria in una scuola di commercio, in soli sette anni passò da assistente contabile in una compagnia petrolifera di Cleveland (Ohio), a controllore di un decimo del petrolio americano, diventando in breve tempo l'uomo più ricco d'America. Morto nel 1937, gli sono succedute tre generazioni di discendenti col medesimo nome: John D. Rockefeller IV è attualmente senatore del West Virginia. E' appunto nella prima parte del presente lavoro di tesi che s'intendono approfondire le motivazioni che hanno spinto Jonh D. Rockefeller Senior e suo figlio Jonh D. Rockefeller Jr a creare la più influente organizzazione filantropica statunitense privata: la "Fondazione Rockefeller", arrivata ad operare in oltre 52 Paesi nei cinque continenti con lo scopo dichiarato di promuovere il benessere del genere umano in tutto il mondo. Analizzeremo inoltre, dopo un attento studio delle fonti bibliografiche, la dimensione storica e filosofica della Rockefeller Foundation. La Fondazione divenne un'organizzazione attiva nella ricerca in numerosi ambiti, dalla pubblica sanità all'innovazione scientifica, sociale e umanistica; e la sua opera si svolse con numerosi programmi di finanziamento delle ricerche, cui poterono accedere anche molti scienziati non statunitensi, in numerosi campi. Fu così che la Fondazione Rockefeller ebbe un'enorme influenza nelle scienze mediche e nelle politiche sanitarie mondiali, come ben si vedrà nella seconda parte del presente lavoro di ricerca. Per la storia italiana del Novecento particolare importanza ha rivestito l'International Health Division della Fondazione Rockefeller, una delle più importanti agenzie di sanità di rilevanza pubblica del XX secolo e precursore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Rockefeller ricordava di essere stato allevato con la filosofia di "lavorare, risparmiare e donare". Nelle ricostruzioni posteriori si riferisce come già nei suoi quaderni di adolescente siano registrate donazioni, pari al 6% del primo salario (6 dollari al mese), principalmente ad attività legate alla chiesa battista. Man mano che la sua fortuna si accresceva, le donazioni crescevano in proporzione, diventando via via più sistematiche e seguendo dei precisi principi. Le donazioni dovevano sostenere iniziative già organizzate e di provato valore, con garanzie di continuità, tali da non estinguersi con l'eventuale cessare delle donazioni. Tali aiuti inoltre dovevano servire di stimolo per attrarre contributi da parte di altri benefattori. La prima grande opera finanziata da Rockefeller fu l'Università di Chicago, all'origine un piccolo istituto di ispirazione Battista e diventata poi nel 1900 un'istituzione tra le migliori al mondo grazie ai 35 milioni di dollari donati dal magnate. Negli anni seguenti Rockefeller creò diverse fondazioni filantropiche, con l'obiettivo "di promuovere il benessere dell'umanità ovunque nel mondo". La prima di esse fu l'Istituto Rockefeller per la ricerca medica (ora Rockefeller University), nel 1901, le cui attività hanno letteralmente cambiato il volto della medicina. Due anni più tardi Rockefeller istituì un Concilio Generale per l'Educazione al fine di promuovere l'educazione negli USA, soprattutto per la gente di colore. Questa istituzione è stata poi accompagnata, nel 1923, da un analogo Concilio Internazionale, dotato di un fondo iniziale di oltre 20 milioni di dollari. Nel 1913 egli fondò la Rockefeller Foundation e, dedicata alla moglie, nel 1918 il Laura Spelman Rockefeller Memorial (assorbito poi nel 1928 dalla Rockefeller Foundation), la cui attività principale riguardava le scienze sociali. La filosofia di fondo di tutte queste iniziative era quella del finanziamento dell'eccellenza, con lo scopo di promuovere il benessere e il progresso della popolazione degli Stati Uniti d'America e poi di quella di tutto il mondo; dare sollievo alle sofferenze umane; fare promozione umana. Ispirata dal fondatore medesimo, è stata poi perseguita sistematicamente dai dirigenti delle diverse fondazioni. La politica della Fondazione Rockefeller non fu tanto quella di intervenire nelle situazioni di emergenza, quanto invece di svolgere un'azione educativa rivolta sia alla popolazione generale che alle autorità sanitarie e governative, in modo da stimolare la creazione di strutture sanitarie efficienti e rendere il più durevole possibile l'intervento. Sebbene le istituzioni dei Rockefeller abbiano iniziato relativamente tardi ad occuparsi di scienze sociali, il loro intervento in questo campo ha contribuito a reindirizzare il percorso di alcune di esse, in particolare degli studi economici. Il pensiero di fondo dei responsabili del settore nella seconda metà degli anni Venti consisteva nel cercare di favorire un "approccio scientifico" ai problemi economici, proponendo un approccio essenzialmente quantitativo. Un aspetto oggetto di studio e di approfondimento del presente lavoro è anche quello relativo alle modalità organizzative e finanziarie dei programmi di intervento della Fondazione nei campi precedentemente citati. Tra i primi risultati si rileva, per ciò che riguarda l'economia, che il problema principale è stato individuato nelle questioni relative alla "sicurezza sociale": da un lato le assicurazioni sociali contro la malattia, disoccupazione, eccetera, dall'altro lo studio del problema delle fluttuazioni economiche. La Fondazione Rockefeller ha così generosamente finanziato molte istituzioni americane ed europee e ha sostenuto finanziariamente gli sforzi della Lega delle Nazioni nell’intraprendere uno studio storico, teorico, statistico e applicativo del fenomeno delle depressioni economiche ricorrenti, coordinando anche la raccolta e l'elaborazione di dati statistici da parte degli istituti locali. E' interessante notare come l’intervento della Fondazione sulla ricerca non sia stato neutrale: da un lato infatti i suoi ingenti mezzi hanno favorito coloro che applicavano metodi quantitativi (oggetto di specifica preferenza da parte della Rockefeller) in quanto, essendo già in atto nelle scienze economiche la tendenza a passare da un'analisi più discorsiva all'analisi matematica, certamente l'afflusso di ingenti somme di denaro ha notevolmente accelerato il movimento in questa direzione. Dall'altro lato invece la Fondazione Rockefeller aveva la possibilità di influire sulle scelte degli esperti che la Lega delle Nazioni convocava per impostare e discutere le ricerche che promuoveva. Non è chiaro in che misura la Fondazione Rockefeller fosse consapevole delle implicazioni delle proprie scelte: alcune erano senz'altro volute, altre sono state il risultato dell'interazione con altri progetti di ricerca (quello della Lega delle Nazioni, per esempio). E' comunque certo che la Rockefeller, così come le altre fondazioni filantropiche legate alla famiglia Rockefeller, ha senz'altro dato un importante contributo alla ricerca scientifica, ma non senza incanalarla lungo binari ben precisi. La seconda parte della tesi si focalizzerà su un'analisi della bibliografia relativa a progetti, interventi e campagne educative e promotrici di educazione alla salute della Fondazione Rockefeller, con il fine di comprendere le politiche e le strategie educative, tutte le dinamiche organizzative della Fondazione che hanno in qualche modo trasformato l'educazione alla salute della popolazione mondiale in una vera e propria pratica educativa basata sullo sviluppo delle possibilità di benessere dell'individuo e dell'umanità, promossa dalle autorità sanitarie e governative con i necessari finanziamenti, e che hanno sostanziato negli anni il successo del metodo Rockefeller. Si è lavorato negli archivi dell'Istituto Italiano di Medicina Sociale, dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. Nello specifico sono state analizzate tutte le pubblicazioni e i rendiconti dell’Istituto Superiore di Sanità dal 1928 ad oggi, grazie anche alla cortese disponibilità dei ricercatori all’interno dell'Istituto e, in particolare, grazie al Professor Gianfranco Donelli, autore di molti testi presi in esame per il presente lavoro di tesi. La Fondazione Rockefeller tra il 1932 e il 1959 versò 25 milioni di dollari a sostegno del programma di biologia molecolare degli Stati Uniti. La portata della sua influenza nel corso di questo intenso periodo però andò ben oltre il semplice finanziamento. Il programma di biologia molecolare della Fondazione permeava le infrastrutture accademiche di tutte le istituzioni cruciali, con i fiduciari di Rockefeller ai vertici delle posizioni amministrative delle università. La Fondazione sostenne i progetti di biologia molecolare in molte istituzioni, ma investì la maggior parte della somma in sei di esse: l'Università di Chicago, il California Institute of Technology (Caltech), Stanford, Columbia, Harvard e l'università del Wisconsin. Infine, il Caltech divenne il centro più importante della nuova biologia. Dallo studio di queste fonti è possibile riflettere sul concetto relativo alla "Scienza dell'Uomo" della Fondazione Rockefeller, che privilegiò una visione molecolare della vita collegando le particolari forme di controllo sociale perseguito dal proprio programma con lo specifico tipo di controllo fornito dalla nuova biologia. La Fondazione Rockefeller finanziò anche progetti eugenetici come la campagna di sterilizzazione del Comitato Nazionale per l'Igiene Mentale. Per quello che riguarda la situazione europea e l'operato della Fondazione nell'ambito degli aiuti di guerra alla popolazione civile, dal 1916 essa cominciò a interessarsi ai problemi di salute dei francesi e decise di inviare una missione dedicata alla cura e prevenzione della tubercolosi, malattia che uccideva 60.000 persone ogni anno. La Fondazione pensò di realizzare una divisione di "Medical Education" per aiutare scuole di medicina posizionate strategicamente in varie parti dell'Europa, al fine di aumentare le loro risorse e migliorare la didattica e la ricerca. Sono continuati gli studi di analisi delle pubblicazioni e delle fonti bibliografiche relative sempre alla seconda parte del lavoro di tesi portando avanti approfondimenti relativi all'operato della Rockefeller Foundation nel mondo e poi nella distinta realtà Italiana, grazie anche al lavoro di ricerca degli studenti di Infermieristica impegnati nel Corso di Infermieristica Preventiva al II anno di Laurea (di cui sono docente) dall'anno accademico 2010-2011 all'anno accademico 2013-2014, puntando l'attenzione alla linea educativa e promotiva sanitaria della stessa Fondazione Rockefeller. Dal 1900 a oggi l'educazione alla salute può trovare notevole risalto o, al contrario, scomparire confusa tra messaggi non controllati e contraddittori. In questo contesto è fondamentale il ruolo del mondo sanitario per dare contenuto e visibilità ai messaggi educativi. L'educazione alla salute abbraccia tutti i tipi di prevenzione: sicuramente la primaria, ma anche la secondaria, fino alle prestazioni terapeutiche e riabilitative; a tal proposito la Fondazione Rockefeller monitorò i sistemi di comunicazione per rafforzare la risposta e la prevenzione. Ogni iniziativa intrapresa dalla Fondazione era destinata a raggiungere obiettivi specifici, significativi e misurabili in tempi previsti (di solito dai 3 ai 5 anni), alcuni dei quali erano: aiutare le comunità a fronteggiare le conseguenze del cambiamento climatico; aumentare la produttività agricola, dei suoli e dei mercati; promuovere campagne per i lavoratori americani e la tutela della sicurezza economica; istruire personale sanitario e fare promozione batteriologica della salute pubblica; controllare in modo efficace e segnalare i primi sintomi delle nuove malattie infettive diffuse rapidamente con potenzialità di causare pandemie in tutto il mondo minacciando la salute, il benessere economico e la vita stessa delle persone più povere del mondo e coordinando le giuste comunicazioni orizzontali e la condivisione delle conoscenze con i Paesi vicini. Queste iniziative erano rivolte prevalentemente al Sud-est asiatico, Africa orientale e meridionale, Messico, Virginia. La Fondazione Rockefeller si concentrò nell'impiegare, nei Paesi in via di sviluppo, strategie chiave di finanziamento per promuovere la ricerca sui sistemi sanitari e la definizione di programmi di copertura sanitaria universale; migliorare la capacità professionale di progettare e gestire sistemi sanitari ad alte prestazioni; sfruttare le risorse del settore privato per finanziare e fornire i giusti servizi sanitari. Questa iniziativa, al fine di ottenere risultati misurabili, mirava a informare le leadership politiche pubbliche in modo che la copertura sanitaria universale potesse essere accettata come obiettivo auspicabile e fattibile e potesse essere adottata da un numero crescente di governi nazionali; si voleva migliorare la gestione dei sistemi sanitari e sostenere l'innovazione, gli strumenti, i partenariati pubblico-privato e le reti mondiali per sviluppare l'interoperatività, migliorare la qualità, l'accesso e l'accessibilità dei servizi sanitari nei Paesi selezionati. In Italia ulteriori approfondimenti hanno evidenziato che l'operato della Fondazione Rockefeller è stato esclusivamente rivolto all'azione per l'eradicazione della malaria: grande esempio di modello di educazione alla salute. Già nel 1925 la Fondazione procedette alla creazione a Roma della "Stazione Sperimentale per la Lotta Antimalarica", diretta dall'italiano Alberto Missiroli, uno dei massimi esperti del settore in Italia, e dall'americano Lewis Hackett. La Stazione divenne in breve tempo il principale punto di riferimento in campo mondiale nella lotta antimalarica, svolgendo un'importante opera nell'addestramento e nella formazione del personale attivo nella lotta antimalarica, non solo di nazionalità italiana. Il 31 ottobre 1927 si inaugurò la nuova sede della Stazione Sperimentale per la Lotta Antimalarica nel Palazzo rinascimentale della Farnesina ai Baullari; vi parteciparono il governatore di Roma, Ludovico Spada Veralli Potenziani, i rappresentanti della Rockefeller Foundation e il direttore generale della Sanità Pubblica, Alessandro Messea. Ancora, la collaborazione triennale tra la Direzione Generale della Sanità Pubblica e la Fondazione Rockefeller portò, in un limitato arco di tempo, a un incremento esponenziale del sostegno finanziario all'Italia in campo scientifico-sanitario. Con il supporto finanziario del governo italiano la Fondazione Rockefeller nel 1928 finanziò l'Istituto di Sanità Pubblica, destinato a diventare nel 1934, col nome di Istituto Superiore di Sanità, il principale istituto di igiene in Italia. L'obiettivo era sempre quello di concentrarsi sull’indagine scientifica in tutti i campi inerenti la biologia, la patologia e l'igiene, interessandosi inoltre alle finalità didattiche per preparare le maestranze dell'Igiene Pubblica, all'attrazione dei giovani medici, naturalisti, veterinari e chimici per la formazione negli specifici ambiti e al lavoro per la prevenzione e il controllo di malattie per il miglioramento delle condizioni di vita e di salute di tutta la popolazione. Lo sviluppo della terza parte del lavoro infine avrà come obiettivo pratico quello di utilizzare i risultati dello studio di analisi fin lì ottenuti per la definizione di un modello basato sull'efficacia dei progetti di educazione alla salute della Fondazione Rockefeller. Ultimo obiettivo del presente lavoro di tesi sarà il tentativo di pensare a un programma di intervento di educazione alla salute nella specifica realtà italiana, alla luce delle diverse fasi del Processo Assistenziale del Nursing e del Programma di Educazione Sanitaria che vede prima l'individuazione e l'analisi dei bisogni di salute, la definizione degli obiettivi, la scelta della metodologia e per ultimo la pianificazione, attuazione e valutazione del programma educativo. Rifacendoci alla Carta di Ottawa, la quale invita l'Organizzazione Mondiale della Sanità e le altre organizzazioni internazionali a sostenere la causa della promozione della salute in tutte le sedi appropriate e a supportare i diversi Paesi nel mettere a punto strategie e programmi di promozione della salute, il concetto stesso di salute viene visto, nella realtà moderna, come la capacità di vivere nel proprio ambiente, costruendo il proprio progetto di vita e potenziando il "sé" individuale: quell'empowerment che permette all'individuo di costruire molteplici possibilità di scelta entro cui attingere per affrontare determinate situazioni e strutturare la propria storia.
prevenzione; promozione; salute; benessere; economia sanitaria; educazione sanitaria; educazione alla salute
Il finanziamento della ricerca biomedica e le strategie di educazione sanitaria della Rockefeller Foundation nel corso del ventesimo secolo / Elisabetta Marfoli , 2014 Apr 11. 24. ciclo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DT_248_MarfoliElisabetta.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12610/68712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact