L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che il focolaio internazionale di infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 poteva essere considerato una pandemia. Con l’innalzamento del livello di guardia, la popolazione mondiale ha dovuto (in brevissimo tempo), capire come difendersi dal nuovo virus. Le strategie di educazione sanitaria necessarie per arginare il propagarsi del virus sono essenzialmente tre: distanziamento fisico, mascherina e igiene delle mani. Su questi tre temi essenziali si è svolto il lavoro di “educazione” dell’OMS e del Ministero della Salute Italiano (MSI). Abbiamo quindi analizzato le strategie comunicative messe in atto dai due enti (nel periodo che va dal 1° febbraio al 3 agosto 2020) per educare la popolazione al corretto utilizzo dei DPI e delle regole basilari per contrastare la diffusione del SARSCoV-2. Abbiamo analizzato i due più grandi canali social utilizzati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute Italiano, ovvero YouTube e Facebook, e abbiamo censito e categorizzato i video che sono stati pubblicati, relativi all’educazione sanitaria messa in atto
Educazione sanitaria e popolazione
Pensieri C
Writing – Original Draft Preparation
2021-01-01
Abstract
L’11 marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che il focolaio internazionale di infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 poteva essere considerato una pandemia. Con l’innalzamento del livello di guardia, la popolazione mondiale ha dovuto (in brevissimo tempo), capire come difendersi dal nuovo virus. Le strategie di educazione sanitaria necessarie per arginare il propagarsi del virus sono essenzialmente tre: distanziamento fisico, mascherina e igiene delle mani. Su questi tre temi essenziali si è svolto il lavoro di “educazione” dell’OMS e del Ministero della Salute Italiano (MSI). Abbiamo quindi analizzato le strategie comunicative messe in atto dai due enti (nel periodo che va dal 1° febbraio al 3 agosto 2020) per educare la popolazione al corretto utilizzo dei DPI e delle regole basilari per contrastare la diffusione del SARSCoV-2. Abbiamo analizzato i due più grandi canali social utilizzati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute Italiano, ovvero YouTube e Facebook, e abbiamo censito e categorizzato i video che sono stati pubblicati, relativi all’educazione sanitaria messa in attoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_Educazione Sanitaria e Popolazione_DPI_MEDIC_Pensieri.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
756.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.