ABSTRACT Background Law no. 38 of 15 March 2010 ensures and governs access to the palliative care and pain management network for patients who require it. The professional roles involved in the project have been identified in the law, with the specific experience and expertise in the field of palliative care and pain management, by allocating a meaningful role to general practitioners (GP). For this reason, an important direct training plan has been drawn up that GPs can count on for dedicated refresher courses to increase and deepen their knowledge in this specific clinical field. If the role of the GP in the pain management and palliative care network was well-defined in law, we cannot say the same for the continuing care physician, a role that only partially overlaps that of the GP. The study observed the response of a Continuing Care Service (CC) to the demand for services from patients with pain related problems. The role of the Continuing Care Physician is, therefore, outlined in the pain therapy care network by observing the services provided to patients experiencing pain that is understood as being a non-deferrable problem. Methods A survey was conducted at the Continuing Care Services site in Aquila, AS-01 Abruzzo. For this reason, the attending physician records the data of patients who consult the Continuing Care Service for pain-related problems on an appropriate questionnaire. The survey period covered a total of 68 days (1 January - 8 March 2020). Results 165 sheets were completed; females were more represented than males (57.6% v 42.4%) and the 36-65 age group appears most greatly represented (47.9%). One of the most frequent reasons for consulting the service is “musculoskeletal pain” (58.2%), followed by abdominal pain (15.8%). In the majority of patients, pain lasted from days (53.9%), with an average of approximately 3 days (3.1± 2.9), and hours in 40% of cases, with an average of over 6 hours (6.54±3.1) 88.5% of patients defined the level of pain experienced as “severe” (NRS=7-10), and the intensity of the pain associated with its repetitiveness (80.3% vs 92.6%) as “severe”, with a statistically significant difference in relation to non-repetitiveness cases (p=0.02). 66.1% of patients said that they had taken analgesics independently, with nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) the most frequently taken (53.5%). Patients who turned to the Continuing Care Service received a pharmacological prescription in almost all cases. NSAIDs, specifically, were the most prescribed medicines (64.8%), followed by muscle relaxants (29.7%). Tramadol was the most represented among opioids, which was prescribed in 7.9% of cases. Just 6.1% of patients were entered into the regional pain management network. Conclusions The results of the survey show that a large number of patients turn to the CC Service to resolve painful symptoms of various natures. The study offers some food for thought concerning the role of CC Physicians and the importance of providing for their inclusion in the pain therapy clinical and training pathways provided for by Law 38/2010. This would ensure its more effective implementation and, therefore, better care for patients experiencing painful pathologies.

RIASSUNTO Premessa La Legge n° 38 del 15 marzo 2010 garantisce e regolamenta, per i pazienti che ne hanno necessità, l’accesso alla rete delle cure palliative e della terapia del dolore. Nella legge sono individuate le figure professionali coinvolte nel progetto, con specifiche competenze ed esperienza nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, assegnando un ruolo rilevante ai medici di medicina generale (MMG). Per tale motivo è stato previsto un importante piano formativo diretto ai MMG, che possono contare su percorsi di aggiornamento dedicati, al fine di accrescere e approfondire le conoscenze in questo specifico ambito clinico. Se il ruolo del MMG nella rete della terapia del dolore e delle cure palliative è stato ben definito nella Legge, non si può dire altrettanto per il medico di Continuità Assistenziale (CA), figura solo parzialmente sovrapposta a quella del MMG. Lo studio ha la primaria finalità di indagare il ruolo rivestito dal medico di CA nell’ambito della rete assistenziale della terapia del dolore, rilevando le caratteristiche dei pazienti che si rivolgono al servizio di CA per problematiche inerenti il dolore, in termini di problema non differibile, e le risposte mediche loro fornite. Metodi È stata condotta un’indagine conoscitiva presso il Servizio di CA, sede dell’Aquila, ASL-01 Abruzzo. A tale scopo il medico di turno registrava, su un questionario opportunamente predisposto, i dati dei pazienti che si rivolgevano al Servizio di CA per un problema di dolore. Il periodo di osservazione ha avuto una durata complessiva di 68 giorni (1 gennaio - 8 marzo 2020). Risultati Sono state compilate 165 schede; le donne risultano più rappresentate rispetto agli uomini (57,6% vs 42,4%) e la classe di età 36-65 appare quella maggiormente presente (47,9%). Tra le motivazioni più frequenti per il ricorso al Servizio c’è il “dolore di origine muscolo-scheletrica” (58,2%), seguito dal dolore addominale (15,8%). Il dolore nella maggioranza dei pazienti durava da giorni (53,9%), con una media di circa 3 giorni (3,1± 2,9), e per il 40% da ore, con una media di oltre 6 ore (6,54±3,1). L’88,5% dei pazienti ha definito il livello di dolore provato come “severo” (NRS=7-10), e la valutazione di intensità “severa” del dolore appare associata alla sua ripetitività (80,3% vs 92,6%), con una differenza statisticamente significativa rispetto alla situazione di non ripetitività (p=0,02). Il 66,1% dei pazienti ha dichiarato di avere assunto analgesici in maniera autonoma, e i Farmaci Antinfiammatori non Steroidei (FANS), sono risultati i farmaci più frequentemente assunti (53,5%). I pazienti che si sono rivolti al Servizio di CA hanno ricevuto nella quasi totalità dei casi una prescrizione farmacologica. In particolare, i FANS sono stati i farmaci più prescritti (64,8%), seguiti dai Miorilassanti (29,7%). Tra i farmaci Oppioidi il più rappresentato è il Tramadolo, che è stato prescritto nel 7,9% dei casi. Solo il 6.1% dei pazienti è stato inserito nella rete territoriale della terapia del dolore. Conclusioni I risultati dell’indagine mostrano come un elevato numero di pazienti si rivolge al Servizio di CA per risolvere sintomatologie dolorose di varia natura. Lo studio offre alcuni spunti di riflessione sul ruolo dei medici di CA e sull’importanza di prevedere un loro inserimento nei percorsi clinici e formativi della terapia del dolore previsti dalla L.38/2010. Ciò garantirebbe una sua più efficace attuazione e, quindi, una migliore assistenza ai pazienti con patologia algica.

Diagnostic and therapeutic pathway for pain in a Continuing Care setting: a survey at an Italian Continuing Care Service

Leuter C;
In corso di stampa

Abstract

ABSTRACT Background Law no. 38 of 15 March 2010 ensures and governs access to the palliative care and pain management network for patients who require it. The professional roles involved in the project have been identified in the law, with the specific experience and expertise in the field of palliative care and pain management, by allocating a meaningful role to general practitioners (GP). For this reason, an important direct training plan has been drawn up that GPs can count on for dedicated refresher courses to increase and deepen their knowledge in this specific clinical field. If the role of the GP in the pain management and palliative care network was well-defined in law, we cannot say the same for the continuing care physician, a role that only partially overlaps that of the GP. The study observed the response of a Continuing Care Service (CC) to the demand for services from patients with pain related problems. The role of the Continuing Care Physician is, therefore, outlined in the pain therapy care network by observing the services provided to patients experiencing pain that is understood as being a non-deferrable problem. Methods A survey was conducted at the Continuing Care Services site in Aquila, AS-01 Abruzzo. For this reason, the attending physician records the data of patients who consult the Continuing Care Service for pain-related problems on an appropriate questionnaire. The survey period covered a total of 68 days (1 January - 8 March 2020). Results 165 sheets were completed; females were more represented than males (57.6% v 42.4%) and the 36-65 age group appears most greatly represented (47.9%). One of the most frequent reasons for consulting the service is “musculoskeletal pain” (58.2%), followed by abdominal pain (15.8%). In the majority of patients, pain lasted from days (53.9%), with an average of approximately 3 days (3.1± 2.9), and hours in 40% of cases, with an average of over 6 hours (6.54±3.1) 88.5% of patients defined the level of pain experienced as “severe” (NRS=7-10), and the intensity of the pain associated with its repetitiveness (80.3% vs 92.6%) as “severe”, with a statistically significant difference in relation to non-repetitiveness cases (p=0.02). 66.1% of patients said that they had taken analgesics independently, with nonsteroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs) the most frequently taken (53.5%). Patients who turned to the Continuing Care Service received a pharmacological prescription in almost all cases. NSAIDs, specifically, were the most prescribed medicines (64.8%), followed by muscle relaxants (29.7%). Tramadol was the most represented among opioids, which was prescribed in 7.9% of cases. Just 6.1% of patients were entered into the regional pain management network. Conclusions The results of the survey show that a large number of patients turn to the CC Service to resolve painful symptoms of various natures. The study offers some food for thought concerning the role of CC Physicians and the importance of providing for their inclusion in the pain therapy clinical and training pathways provided for by Law 38/2010. This would ensure its more effective implementation and, therefore, better care for patients experiencing painful pathologies.
In corso di stampa
RIASSUNTO Premessa La Legge n° 38 del 15 marzo 2010 garantisce e regolamenta, per i pazienti che ne hanno necessità, l’accesso alla rete delle cure palliative e della terapia del dolore. Nella legge sono individuate le figure professionali coinvolte nel progetto, con specifiche competenze ed esperienza nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, assegnando un ruolo rilevante ai medici di medicina generale (MMG). Per tale motivo è stato previsto un importante piano formativo diretto ai MMG, che possono contare su percorsi di aggiornamento dedicati, al fine di accrescere e approfondire le conoscenze in questo specifico ambito clinico. Se il ruolo del MMG nella rete della terapia del dolore e delle cure palliative è stato ben definito nella Legge, non si può dire altrettanto per il medico di Continuità Assistenziale (CA), figura solo parzialmente sovrapposta a quella del MMG. Lo studio ha la primaria finalità di indagare il ruolo rivestito dal medico di CA nell’ambito della rete assistenziale della terapia del dolore, rilevando le caratteristiche dei pazienti che si rivolgono al servizio di CA per problematiche inerenti il dolore, in termini di problema non differibile, e le risposte mediche loro fornite. Metodi È stata condotta un’indagine conoscitiva presso il Servizio di CA, sede dell’Aquila, ASL-01 Abruzzo. A tale scopo il medico di turno registrava, su un questionario opportunamente predisposto, i dati dei pazienti che si rivolgevano al Servizio di CA per un problema di dolore. Il periodo di osservazione ha avuto una durata complessiva di 68 giorni (1 gennaio - 8 marzo 2020). Risultati Sono state compilate 165 schede; le donne risultano più rappresentate rispetto agli uomini (57,6% vs 42,4%) e la classe di età 36-65 appare quella maggiormente presente (47,9%). Tra le motivazioni più frequenti per il ricorso al Servizio c’è il “dolore di origine muscolo-scheletrica” (58,2%), seguito dal dolore addominale (15,8%). Il dolore nella maggioranza dei pazienti durava da giorni (53,9%), con una media di circa 3 giorni (3,1± 2,9), e per il 40% da ore, con una media di oltre 6 ore (6,54±3,1). L’88,5% dei pazienti ha definito il livello di dolore provato come “severo” (NRS=7-10), e la valutazione di intensità “severa” del dolore appare associata alla sua ripetitività (80,3% vs 92,6%), con una differenza statisticamente significativa rispetto alla situazione di non ripetitività (p=0,02). Il 66,1% dei pazienti ha dichiarato di avere assunto analgesici in maniera autonoma, e i Farmaci Antinfiammatori non Steroidei (FANS), sono risultati i farmaci più frequentemente assunti (53,5%). I pazienti che si sono rivolti al Servizio di CA hanno ricevuto nella quasi totalità dei casi una prescrizione farmacologica. In particolare, i FANS sono stati i farmaci più prescritti (64,8%), seguiti dai Miorilassanti (29,7%). Tra i farmaci Oppioidi il più rappresentato è il Tramadolo, che è stato prescritto nel 7,9% dei casi. Solo il 6.1% dei pazienti è stato inserito nella rete territoriale della terapia del dolore. Conclusioni I risultati dell’indagine mostrano come un elevato numero di pazienti si rivolge al Servizio di CA per risolvere sintomatologie dolorose di varia natura. Lo studio offre alcuni spunti di riflessione sul ruolo dei medici di CA e sull’importanza di prevedere un loro inserimento nei percorsi clinici e formativi della terapia del dolore previsti dalla L.38/2010. Ciò garantirebbe una sua più efficace attuazione e, quindi, una migliore assistenza ai pazienti con patologia algica.
Pain management, Law no. 38/2010, General Medicine, Continuing Care, Health Care, Pain in Italy; Gestione del dolore, Legge n. 38/2010, Medicina generale, Continuità assistenziale, Assistenza sanitaria, Dolore in Italia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12610/7146
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact