La saldatura tra postumanesimo e pensiero tecnico scientifico non è semplicemente un fatto osservabile e attestato, ma è anzitutto un tratto essenziale e costitutivo di questo movimento. In questo lavoro analizze- remo pertanto il profilo di questa fusione: come, dove e quando si sia prodotta e in risposta a quali sollecitazioni. Per compiere questa analisi, ci intratterremo brevemente sulla storia delle ultime e più recenti rivoluzioni tecno-scientifiche, badando a cogliere il valore umanistico di questi impor- tanti rivolgimenti paradigmatici dell’agire tecnico; ripercorreremo altresì le tappe nelle quali si è scandito il percorso che ha portato ad affermarsi la teoria del postumano, studiandone anche le premesse transumane di cui è figlio; vedremo anche la storia più antica all’interno della quale gli stessi postumanisti ritengono di dover inserire il proprio movimento; cerchere- mo quindi di comprendere il contributo che le tecnologie attuali portano all’impresa trans/postumanista, così da tentarne poi una valutazione juxta propria principia, secondo cioè le coordinate teoretiche invocate dagli Autori stessi di questa sempre più influente corrente culturale.
Il Veltro
Giampaolo Ghilardi
2023-01-01
Abstract
La saldatura tra postumanesimo e pensiero tecnico scientifico non è semplicemente un fatto osservabile e attestato, ma è anzitutto un tratto essenziale e costitutivo di questo movimento. In questo lavoro analizze- remo pertanto il profilo di questa fusione: come, dove e quando si sia prodotta e in risposta a quali sollecitazioni. Per compiere questa analisi, ci intratterremo brevemente sulla storia delle ultime e più recenti rivoluzioni tecno-scientifiche, badando a cogliere il valore umanistico di questi impor- tanti rivolgimenti paradigmatici dell’agire tecnico; ripercorreremo altresì le tappe nelle quali si è scandito il percorso che ha portato ad affermarsi la teoria del postumano, studiandone anche le premesse transumane di cui è figlio; vedremo anche la storia più antica all’interno della quale gli stessi postumanisti ritengono di dover inserire il proprio movimento; cerchere- mo quindi di comprendere il contributo che le tecnologie attuali portano all’impresa trans/postumanista, così da tentarne poi una valutazione juxta propria principia, secondo cioè le coordinate teoretiche invocate dagli Autori stessi di questa sempre più influente corrente culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto_Ghilardi_Postumano_Finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
544.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
544.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.