La scelta tra le protesi valvolari cardiache biologiche e meccaniche nei pazienti di età inferiore ai 65 anni rimane un argomento di dibattito nella pratica clinica. La decisione deve essere individualizzata tenendo conto di fattori clinici, aspettativa di vita, rischio tromboembolico e preferenze del paziente. In questo contributo vengono discussi i principali criteri decisionali, le evidenze disponibili e l'importanza del consenso informato nella selezione della protesi adeguata.
Protesi valvolari cardiache biologiche e meccaniche in pazienti con meno di 65 anni: una scelta consapevole.
Massimo Chello;Raffaele BarbatoMembro del Collaboration Group
;
2025-01-01
Abstract
La scelta tra le protesi valvolari cardiache biologiche e meccaniche nei pazienti di età inferiore ai 65 anni rimane un argomento di dibattito nella pratica clinica. La decisione deve essere individualizzata tenendo conto di fattori clinici, aspettativa di vita, rischio tromboembolico e preferenze del paziente. In questo contributo vengono discussi i principali criteri decisionali, le evidenze disponibili e l'importanza del consenso informato nella selezione della protesi adeguata.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
scelta consapevole.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
245.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


